Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
In Toscana ci sono tantissimi microclimi. Per quanto riguarda il mio caso, gli effetti favonici ci sono eccome, invece da Luigi non credo. Abbiamo dei monti a NE che si aprono a ventaglio e che vanno da 15m a 850-900m di altezza in meno di 500m in linea d'aria. Il grecale e il levante sono superfavonici, con incrementi di 2° su tutte le zone circostanti. D'inverno la tramontana viene da SE per passare quei rilievi, rimontando così di qualche grado; p.e. mentre a Cascina fiocchetta con 0/1°, dove abito ora solo vento con 3/4° (e sono nello stesso comune )
Sei Km più a sud-ovest, a Mortellini dove rilevano Pisa aereoporto, gli effetti favonici sono pressochè nulli e allora ieri 25° Pisa e 26.7°, 26.6° di massima sui miei due sensori.
Non so dare una spiegazione plausibile a questa differenza, è un dato di fatto, tipico dei mesi estivi quello che ho registrato ieri. A San Miniato la ventilazione è pressochè continua e anche nei mesi più caldi nelle ore serali è possibile avvertire una piacevole brezzettina (infatti sono stimolato dall' idea dell'energia eolica, anche se al momento è tutto fermo perchè il comune non da i permessi per l'impatto paesaggistico e magari li da per costruire i capannoni nelle zone industriali. Basta passare da Ponte a Egola o Santa Croce sull' Arno in superstrada per vedere lo scempio e non me ne voglia magari Pisanaccio che credo lavori al depuratore) . L'esempio di ieri: dalle 15 alle 19 i venti hanno improvvisamente girato da WSW mentre priima e subito dopo si sono ridiretti da N NE. Se volete oggi posto i dati per fare un confronto di ventilazione tra voi e me