Ieri sera la tramontana ci ha rimesso lo zampino, benche' gia' da meta' giornata la ventilazione da ENE avesse preso il sopravvento sulle condizioni meteo precedenti...
Ieri mattina paesaggio quasi irreale partendo alle 7.10 da Santomato, la' dove era ancora presente una nebbia leggera e alta, che copriva bene dai 150 -200 mt in su...
Arrivo a Montemurlo e vedo una luce in fondo al tunnel, in lontananza verso est, sotto la coltre nebbiosa c'era una luce forte, e infatti passando Bagnolo il cielo si apriva magicamente, tutto pulito senza un filo di foschia e ovviamente la TRAMONTANA...
Partivo da casa con +7°c e trovavo +10°c a Narnali....
Ieri sera alle 19.30 prima di lasciare la ditta, quasi un tempesta di vento sui piazzali, dove volavano cartoni e foglie.....in auto +10.5°c !!!
Poi arrivo a Montale e tutto calmo e +8°c ........parcheggio a casa mia , a Santomato, e addirittura +7.0°c con macchine gia' bagnate dall'umidita', ma del vento appena un filino..
Alla mezzanotte segno +4.9°c e a 10 km verso est, nel pratese e cosa insolita anche la satzione di Pistoia Pontelungo sono ferme a +9.5°c.......
Questa notte alle 4.30 svariate raffiche da NE hanno fatto impennare la minima di 4.5°c alle 00.30 fino a +9.9°c per poi riportarla alle 7.10 mentre uscivo di casa a +7.2°c..
A Narnali ancora tramontana e +10°c ....
Aggiungo che pero' ieri a Prato si sono toccati a fatica i +14°c di massima , mentre a casa mia la massima ha raggiunto +15.8°c ....
Gianni
beh... un clima piuttosto dinamico![]()
Questo discorso lo si puo' completare dando un'occhiata alle massime di ieri, dove la stazione del NS Albedo ha segnato un +11.3°c , accompagnata dal +11.8°c dell'amico Meteoman, mentre Santomato segnava +14.2°c e Pistoia Pontelungo +13.4°c....
Poi arriva la sera e il discorso si inverte nuovamente e alle 24.00 ecco le minime
Santomato +3.0°c
Prato West +4.3°c
Prato Est +7.4°c
Gianni
Eh si , Prato in questi casi è davvero diversa da Pistoia e Firenze, la costanza del vento che sbuca grazie alla forma ad U presente sull'Appennino posta sopra la città e quindi favorisce la ventosità della città specie con correnti da NNE o NE. In questi casi Prato ha un clima molto simile a quello di Trieste e finchè resiste il vento le temp. max rimangono piu' basse rispetto al circondario anche di 2-3° e le minime l'opposto almeno finchè non calma il vento.
Ieri sera la tramontana soffiava ancora in po' proprio sulle zone pedemontane ( Prato E ) favorendo una temperatura minima piu' elevata, mentre qui a Prato W piu' in campagna il calo del vento intorno le 22:30 ha favorito un calo piu' pronunciato che stamani si è fermato ad un + 1.7° di minima , calo distrurbato credo da leggere velature del cielo.
La zona di Pistoia non risente tanto del vento di Tramontana perchè piu' protetta dai contrafforti dell'Appennino che ha picchi piu' elevati intorno la città.Ma in caso di cuscinetto freddo Pistoia è piu' fredda di un paio di gradi e quindi anche piu' nevosa rispetto a Prato e Firenze.![]()
Provo a spiegartelo :
tanto per cominciare e' la parte piu' a Nord della piana e per orografia anche le T a
850 hpa sono le ultime a riscaldarsi.
Poi e' inserita in una conca formata ad W NW N NE dall'appennino e mancano vere e proprie valli come la Val di Bisenzio di Prato, colpevole della forte tramontana pratese e quindi per questa ragione viene a mancare una ventilazione che ne impedisca il raffreddamento notturno, cosa che permette al mattino di essere molto piu' fredda del resto della piana....
Mettici che il Serravalle, che poi e' il punto piu' basso, e tutti i monti pistoiesi che la separano ad Ovest da Montecatini, la riparano dalle prime correnti occidentali quando arriva un fronte, correnti che scavalcano Pistoia e arrivano piu' forti sul pratese e fiorentino, ma allo stesso tempo permettono alle nuovole di ammassarsi a N NW all'appennino...a Pistoia piove o nevica ma non si riscalda l'aria...emblematico il caso del 3 marzo 2005, quando a Pistoia nevico' tutto il giorno con -1°c partendo da +0°c , quando al contrario a Prato partendo da +1°c la temperatura rimase quella tutto il giorno e nel pomeriggio divenne acqua con poco piu' di +1°c .....a Firenze piovve con +2°c e passa...
Gradirei che magari Albedo completasse con la sua esperienza e conoscenza del clima della ns piana quanto ho appena riportato...
Giusto per finire vorrei ricordare che la fascia piu' fredda in assoluto e poi tra Quarrata - Casalguidi e Pistoia Sud Ovest...e proprio lì fecero piu' di 30 cm quel famoso giorno..
![]()
Ciao, quello che ti ha risposto bigboss è giusto , ha fatto bene a usare come riferimento l'evento nevoso del 3 Marzo perchè spiega bene la particolarità climatica della zona pistoiese o sud-ovest pratese ( Iolo- Tavola - ( Caserane- Casalguidi - Quarrata ) , in quanto queste frazioni hanno un clima piu' simile a quello continentale pistoiese, grazie anche alla cementificazione meno presente .
Il 3 Marzo ricorso bene che alle 13, a Prato Est pioveva con + 1° , mentre a Iolo dove abito nevicava con - 0.1° e andando verso ovest ancora di piu'. La zona è piu' propensa a racchiudere meglio l'aria fredda accumulata in quanto la zona è meno ventilata e l'aria si rimescola meno.![]()
continentale
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Segnalibri