Sì, se è per questo anche Grosseto e l'isola del Giglio si beccarono 30 cm.
Quella volta dipese solo dalle precipitazioni mancate, la linea di contrasto dell'occlusione si piazzò leggermente più a sud. E dire che la protezione civile era allertatissima: c'erano sacchetti di sabbia ai lati delle strade, una roba mai vista.![]()
Non ricordo l'esatta cronologia delle nevicate essendo passati 12 anni () ma qua caddero circa 40 cm, e mi trovo più o meno alla vostra stessa latitudine
. Dai miei vaghi ricordi mi sembra che caddero circa 20 centimetri tra il 26 e 27 dicembre grazie allo sfondamento da est, e più o meno altrettanti negli ultimi 3 giorni dell'anno con neve da scorrimento...ma potrei benissimo sbagliarmi
![]()
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Infatti, non andò esattamente così.
Fino al 28 è come dici tu: irruppe il burian, sfondamento da est, qui solo fiocchi a tramontana. Il 29 si formò un'occlusione con aria più temperata che scorreva da sud-est. Iniziò a nevicare la mattina posando un paio di cm, poi il cielo rimase velato, con forte vento da nord-est e terza giornata consecutiva senza disgelo (massima - 0,6° mi pare). La neve fu appena più abbondante sull'Appennino settentrionale, ma poca roba (10 cm). Neve abbondantissima invece su tutta la Toscana a sud e a est di Firenze.
Significa poco se tu stai appena più a sud, le occlusioni sulla Toscana non sono mai linee parallele ai paralleli, non so se mi spiego, ma vanno in diagonale. Però senza aria calda in quota non ci sarebbe stata tutta quella neve tra Siena, Grosseto e l'arcipelago.
Proseguendo, il giorno 30 ci fu una tregua e le minime calarono: - 10° proprio a Grosseto, grazie all'effetto albedo. Solo - 7° da queste parti, senza quell'effetto. Cielo sereno e calo della tramontana.
Il giorno 31 arrivò l'Atlantico che in un primo tempo provocò deboli nevicate da scorrimento sulle nostre pianure (2-3 cm).
Dopo qualche ora di intervallo, in nottata iniziò a piovere e proseguì in modo ininiterrotto per tutta la giornata di Capodanno, con notevole risalita termica (11° di massima il primo dell'anno da me, con temporale e 30 mm di pioggia).![]()
per siena gli anni 90 rappresentarono l'inizio della fase nera che dura tutt'oggi, contrassegnata dal crollo della media storica di 20-25 cm annui... (oltre che della media precipitativa in generale)...
infatti cominciarono a fine anni '80 le irregolarità precipitative, con la comparsa di situazioni anomale, come i lunghi periodi anticiclonici nel bel mezzo dell'inverno, intervallate da episodi brevi, improvvisi ed intensi, spesso ai margini della stagione invernale, generalmente limitati al centro-sud e le lunghe fasi asciutte al nord-ovest, di cui oggi stiamo continuando ad assaporarne il perdurare...
dal 1988 al 1991 le tre annate buie peggiori, con addirittura, nel 1989-1990, nemmeno un episodio di fiocchi!!... la neve dal febbraio 1987 si rivide nel febbraio 1991, precisamente nei giorni 6 e 7, che con i loro 39 cm totali rappresentarono un evento tra i maggiori di tutto il 1900... sembrava che qualcosa si fosse sbloccato, invece il dopo fu un disastro, a conferma della tendenza intrapresa... si ricordano veramente pochi ed insignificanti episodi, che quì riporto, la cui caratteristica è spesso stata l'irregolarità, con nevicate a macchia di Leopardo, legate quasi sempre ad instabilità di stampo primaverile più che a vere e proprie situazioni di maltempo, come eravamo abituati in Inverno... e poi situazioni spesso al limite, con temperature buone ma precipitazioni troppo scarse (caso più frequente) oppure con arrivo delle precipitazioni coincidente con un rialzo termico troppo marcato:
22 Novembre 1993: 15 cm a sud della città, ed in pianura... quì a 400 m 1 cm scarso
13 dicembre 1995: 20-25 cm a nord della città... quì e nella zona sud-ovest circa 10 cm, nulla nella zona sud-est...
29 Dicembre 1996: 15- 20 cm... fino a 60 cm nel sud della provincia... 30 cm addirittura sulla COSTA grossetana!!
24 Marzo 1998: 5- 7 cm
-- Dicembre 1999: 2 cm (oltre 20 cm sulle Metallifere a pari quota)
di nuovo un buco nel 2000-2001 e 2002, con solo fioccate senza accumulo...
23 Gennaio 2004: 2- 3 cm
29 gennaio 2004: 10 cm... (oltre 20 nel centro-sud della provincia)
29 Febbraio 2004: 2 cm (oltre 20 cm a pari quota nel volterrano e Metallifere!!)
periodo 20-30 gennaio 2005: fioccate varie con accumuli medi di 3- 4 cm (oltre 20 cm nel sud provincia)
sembrava esserci un'inversione di tendenza col febbraio 2005, ma solo illusoria... comunque fu un fine febbraio discreto:
21 Febbrzaio: 5 cm
23 Febbraio: 15 cm
3 Marzo: 3- 4 cm
6 Marzo: 5 cm
29 Dicembre: 8 cm
da allora di nuovo il nulla assoluto fino ad oggi, a parte un paio di cm il 3 gennaio di quest'anno
Che freddo faceva in quei giorni del dicembre 1996!!!mi ricordo il Buran fortissimo mi fece cadere un' abete e teneva le temperature massime sui -4°c! no sò quanto scese la temp. la notte tra il 29 ed 30 ma alle ore 21 c'erano già -7°c ! mi ricordo anche i 30 cm di neve nella mia Arezzo e l' Arno ghiacciato ai lati a Ponte a Buriano
Negli anni successivi al 96 mi ricordo una nevicata precoce ad Arezzo di 15 cm il 18 novembre ma non mi ricordo se nel 98 o nel 99
![]()
Segnalibri