Idem a Pisticci!
Giornata storica, indimenticabile.
La prima parte di quel lunedì (che faceva seguito ad una domenica di neve da sovra-scorrimento:7-8 cm circa) fu caratterizzata da rovesci di moderata- forte intensistà che si alternavano a brevi pause.T° intorno ai -2.
Dalle 18 circa, quando tutto sembrava finito, crollo della t° a -4 e inizio di una tormenta, che continuò senza soluzione di continuità, con intensità clamorosa e neve secchissima, di ottima qualità, fino alle 5 del mattino seguente.
30 cm abbondanti che rimasero al suolo, sotto forma di cumuli, fino a dopo Natale, visto che nel frattempo la temperatura rimase sempre molto bassa (tranne un clamoroso aumento pre-frontale l'ultimo dell'anno) e, per giunta, arrivarono altre nevicate: la notte di Natale, il 27 dicembre e il 3-4 gennaio.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Altri tempi! \fp\
Nivofilo incallito
25-30 cm qui in paese ma probabile qualcosina in più verso la zona campilatini (100 m slm, zona rurale a sud), con alcuni cumuli che nelle zone d'ombra resistettero fin verso il 23. Accumuli eolici ovviamente superiori.
Allora misuravo la temp. con un sensore della stazioncina barometrica irradio, appeso qua fuori al muro (non avevo idea cosa fosse uno schermo solare), senza però memorizzazione di max e min.
Ricordo cmq un -3 attorno le 7 del 17, quindi probabile min di almeno -5 da forte albedo notturno (nelle zone rurali penso ancor meno).
Un delirio spalare neve su neve il giorno dopola pala ora è diventata un pezzo da museo
![]()
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
Credo che la zona più colpita sia stata proprio da Galatone a Casarano con il clou sul colle euleterio (probabili 35-40cm)
La giornata successiva (il 18) ricordo nitidamente una max poco superiore ai 2° con sole pieno, ed una minima la mattina seguente in balcone di ben -5°In quell'occasione credo che in alcune zone particolarmente depresse ci si avvicino ai -10°
Nella mitissima Gallipoli gli accumuli della nevicata notturna sfiorarono i 10cm!
parlando di minime volevo dire ovviamente il 18, non 17.
Sì, sono d'accordo, non oso immaginare il possibile valore della tua valle
Aggiungo che il giorno successivo, se non erro, nevicò abbondantemente anche a Crotone che se non sbaglio fece giornata di gelo (max -1) ..
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
aggiungo, il 18 iniziò sì con sole pieno (ma per l'albedo la max fu simile o inferiore al giorno precedente) poi si coprì nuovamente il pomeriggio facendo pensare ad una nuova nevicata ma fece solo qualche goccia di pioviggine.
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
siete un pò masochisti o sbaglio![]()
ah perchè....può scendere la neve del salento??strano...perchè a guardare gli ultimi anni, da noi sembra diventato un evento impossibile...
persino i tornado sono più frequenti di una nevicata sul salento...![]()
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
Segnalibri