Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 19 di 19

Discussione: ma perchè

  1. #11
    Vento moderato L'avatar di casalino
    Data Registrazione
    01/12/10
    Località
    Trinitapoli, Italy
    Età
    33
    Messaggi
    1,251
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ma perchè

    Citazione Originariamente Scritto da Giusy Visualizza Messaggio
    Noi napoletani non dobbiamo mai avere il piacere di vedere un pò di neve ?Quest'anno ha nevicato finanche a Capri e da noi no .C'è qualcuno che mi può dare una spiegazione scientifica esauriente ?
    Occhio malocchio prezzemolo e finocchio se quello che si prevede per la 2° 3° decade di gennaio altro che neve a napoli

  2. #12
    Vento teso L'avatar di Masca
    Data Registrazione
    12/02/08
    Località
    Mascalucia(CT) 420m
    Età
    46
    Messaggi
    1,568
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ma perchè

    Benvenuta Giusy...

    Non è che Catania sia da meno anzi...non nevica in città dal 1988
    Stazione Meteo MASCALUCIA (CT) - 420 m slm
    OREGON WMR928NX - Schermo Passivo Davis
    http://meteomascalucia.altervista.org/

  3. #13
    Calma di vento
    Data Registrazione
    20/12/10
    Località
    Napoli
    Messaggi
    5
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ma perchè

    Citazione Originariamente Scritto da Masca Visualizza Messaggio
    Benvenuta Giusy...

    Non è che Catania sia da meno anzi...non nevica in città dal 1988

    Catania sta 500 km più a sud se non di più .

  4. #14
    Burrasca forte L'avatar di leonex
    Data Registrazione
    26/01/06
    Località
    Foggia - Roma
    Messaggi
    7,715
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: ma perchè

    Citazione Originariamente Scritto da Giusy Visualizza Messaggio
    Catania sta 500 km più a sud se non di più .
    Sono 379km per l'esattezza.. In ogni caso benvenuto/a

  5. #15
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: ma perchè

    Citazione Originariamente Scritto da leonex Visualizza Messaggio
    Sono 379km per l'esattezza.. In ogni caso benvenuto/a
    vuoi indicare anche le centina di metri?

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  6. #16
    Calma di vento
    Data Registrazione
    20/12/10
    Località
    Napoli
    Messaggi
    5
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ma perchè

    Citazione Originariamente Scritto da leonex Visualizza Messaggio
    Sono 379km per l'esattezza.. In ogni caso benvenuto/a

    In linea d'aria si ,Io sono figlia di un siciliano ,palermitano però ,e ricordo il tempo che ci voleva e che ci vuole per arrivare in Sicilia qualcosa come 7 ore se non prendi l'aereo .Cmq 379 km sono molti e come andare da qui fino alla Toscana bassa.

  7. #17
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: ma perchè

    Cade a fagiuolo questo articolo de "La Stampa" che ho riportato ieri in agorà. La data è quasi scontata: 15/02/1956. Il rodimento interiore anche.

    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  8. #18
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ma perchè

    La cosa bella è che di questo evento a Napoli non sappiamo i tempi di ritorno, visto che non ancora ricapita una nevicata di tali proporzioni, per ora sono passati 55 anni.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  9. #19
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: ma perchè

    A Napoli collina nevica con accumulo ogni 3/4 anni.Significativo l'evento del marzo 2005.
    La città è protetta dalle catene montuose(Appennino ma anche catene minori,come i Monti Nolani),che la chiudono ad est.
    Tuttavia,fiocchi nei quartieri pianeggianti sono stati avvistati l'ultima volte nel freddo febbraio 2009.
    Nelle zone collinari come Capodimonte,a parte l'evento maggiore del 2005,ci sono stati episodi meno significativi ma degni di nota,come il gennaio 2005 e lo stesso febbraio 09'.
    Le medie delle temperature invernali sono simili a quelle della costa barese.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •