giornata pazzesca quella di ieri,la davis si è fermata a 125.2 mm mentre il pluvio manuale a pesata si è completamente riempito e debordava acqua(123 mm la massima capienza),quindi probabilmente data la sottostima delle davis con piogge torrenziali come quella della seconda parte della giornata,il dato delle prp sarà sicuramente superiore....................frane sulla provinciale per Grottole(sono dovuto scendere in macchina a lavoro ieri notte dato che alla fermata dei pulman i carabinieri mi hanno avvisato che nn c'era nessuna possibilità per i pulman di passare e stavano aspettando le ruspe dell'anas per liberare la carreggiata) e chiusa definitivamente la provinciale da Grottole a Matera dove la recente alluvione del mese scorso aveva portato letteralmente via una corsia e ieri la piena di un piccolo torrente (che ieri era diventato devastante) si è portato via anche l'altra!!!!!
Ultima modifica di Lucio; 02/03/2011 alle 13:31
Mamma mia ragazzi sembra un bollettino di guerra.........fortuna che non ci è scappato il morto
___________________________________
[I].......un inverno senza neve è un come un bel fiore che non sboccia mai.......[/I]
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
la potenza del fiume si è fatta sentire in mattinata. devastazione totale. viadotto spezzato sulla basentana gia ieri sera. la piena ha superato il livello di sabato 19 febbraio 2011 di un paio di metri (posso ipotizzare che cio abbia un tempo di ritorno secolare). molte strade sono state danneggiate. centinaia di ettari di piantagioni sommerse interamente dall'acqua. la situazione piu delicata è tra pisticci e la foce del fiume. oggi pomeriggio il fiume ha invaso la basentana, che è stata chiusa all'altezza dello svincolo della ss106 (non era mai accaduto prima). Il bradano ha distrutto tutto, l'acqua ha invaso il ponte sulla ss106 che collega metaponto a taranto che è stata chiusa. ha spazzato via centinaia di capi di bestiame. molte persone si sono rifugiate sui tetti, tirate fuori questa mattina con gommoni e elicotteri
ecco un altro contributo
Scene da apocalisse. La Provincia chiede lo stato di calamità naturale
a dopo per altri contributi
http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
http://meteovalenzano.altervista.org/
https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2
Semplicemente pazzesco. Era inevitabile che la piena arrivasse: se penso che nella zona di Grassano-Grottole sono caduti mediamente 150 mm e, comunque, lungo il corso del fiume l'accumulo è stato di portata elevatissima...
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
ragazzi qui è un macello, fortunatamente al momento non si hanno notizie di vittime. ma la gente che vive in campagna qui è tanta
Ciao , come al solito siamo sempre sconosciuti per il resto dell' Italia
Comunque, ieri siamo rimasti bloccati con il pulmann in prossimità del bivio di Picciano ( MT ), poi il personale della provincia è riuscita a sbloccare la strada , subito dopo abbiamo deviato il percorso per zona industriale di Matera , visto la impraticabilità delle strada per Via La Martella , attuamente ancora bloccata ( ma stanno lavorando comunque ).
AlbertoR
Accumuli più pesanti di ieri dalla rete sal, una vera e propria legnata..
TURSI-C.DA MARONE 152.2 mm
GROTTOLE-C.DA SERRE 141.6 mm
SAN MAURO FORTE-C.DA S.CHIARA 132.2 mm
NOVASIRI-AZ.DA LA COLLINETTA 129.8 mm
SANTA MARIA D'IRSI 119 mm
MONTESCAGLIOSO-C.DA FIUMICELLO 114.4 mm
MATERA SUD-C.DA DUE GRAVINE 102.8 mm
BERNALDA-C.DA SAN MARCO 102.4 mm
MATERA NORD-C.DA MATINELLE 100.6 mm
CRACO PESCHIERA 93.2 mm
PISTICCI SCALO-C.DA PAOLONA 88.6 mm
POLICORO-C.DA TROYLI 84.8 mm
PISTICCI-C.DA CASTELLUCCIO 81.8 mm
METAPONTO-AASD PANTANELLO 78.8 mm
tgr di oggi. un po di immagini
Video Rai.TV - TGR - TG Basilicata
Segnalibri