Beh, visto che hai citato l'estate 2003, lo è stata terribile non solo in Italia ma in buona parte dell'Europa occidentale e centrale.
Se l'aria in quota è calda e secca, e questo accade quando abbiamo incursioni anticicloniche di matrice africana/sub-sahariana, le T sono elevate anche in città come Potenza o L'Aquila anche, notoriamente meno calde in estate rispetto a Napoli o Bari, e che possono toccare anche i 38/40° alla pari dellle città costiere.
Però in effetti non è la norma questa; picchi di caldo del genere non esistono se non in particolari condizioni meteo, e che non sempre per fortuna si riscontrano in estate.