Porcaaaaa ...!!! Che bombe!
Qui in Toscana ho perso il conto dei giorni di pioggia ma per fortuna non è caduto nulla di simile.![]()
Grandinata impressionante ... mi dispiace per chi ci ha rimesso qualcosa.
Ricordo come se fosse ora quando una decina di anni fa sentii arrivare dal bosco dietro casa mia un rumore impressionante ... credevo che fosse una frana
In realtà erano i chicchi di grandine che spezzavano i rami degli alberi ... quando arrivò a casa mia non feci sufficientemente in tempo a salvare la macchina
Una domanda per questa affermazione:
Il fatto che fosse a secco non è dovuto all'aria calda nei bassi strati che fa evaporare la parte liquida della precipitazione?
Io cronologicamente spiegherei così la cosa:
1) Inizialmente è presente aria calda nei bassi strati: non arriva precipitazione liquida al suolo per evaporazione. Allo stesso tempo la grandine riesce a giungere quasi intatta al suolo.
2) L'evaporazione della parte liquida raffredda la preesistente aria calda, e ciò può essere visto con l'insorgenza di forti raffiche di aria fredda che impattano al suolo.
3) Con il crollo della temperatura anche la parte liquida fa la sua comparsa.
Per me la presenza di forti correnti ascensionali è legata unicamente al favorire il numero di cicli ascesa-discesa all'interno della cella e quindi all'accrescimento del chicco.
Non è così??![]()
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Questa è una possibile tesi, il fatto che siano a secco, legandomi a quello che dice francesco; il sistema temporalesco è molto inclinato; nei vari cicli ascensionari i chicchi vengono man mano riportati in avanti dal getto in quota fin quando non escono dalla "testa" della cella "scappando" al moto convettivo.
Di conseguenza arriva prima la grandine e poi la precipitazione liquida in piena cella.
per fortuna ,certi fenomeni disastrosi, sono seguiti anche da altri spettacolari e suggestivi come questo....
qui è mola ad evento terminato
![]()
Stazione meteo Davis Vantage Vue in zona sud di Rutigliano
Online su: http://stazione.meteomurge.it/Rutigliano.htm
Danni enormi in agro di Adelfia:
- tendoni scoperti (privi di reti antigrandine e/o teli plastici): perdita del 100% del prodotto e defogliazione delle piante;
- tendoni coperti con teli plastici: la grandine ha rimbalzato all'interno e colpito dal 20 al 60% del prodotto sotto copertura!!!
- tendoni coperti con reti antigrandine: la maggior parte non presenta danni, ma in alcune contrade il peso della grandine che si è accumulata ha provocato danni ancor peggiori (reti strappate, uva colpita).
- Frutteti: tra cascola e frutti danneggiati non c'è più nulla, anche gli orti familiari annientati.
E ORA CHE SI FA ???????????
Faccio notare che, tra le stazioni dell'Idrografico, Polignano è stata la più colpita con 42.4 mm![]()
Le mie 2 nipotine sono favolose !!!
ieri
![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Invece qui, verso le 15,00 non ha fatto nemmeno una goccia, vi rendete conto! Si vedeva solo un cielo nerissimo da nord a sud ovest, ma verso nord-est un tornado, credo caduto verso cassano. (Ma da F0 a F5 cos'è ?)
Verso le 17 pioveva, il giudizio universale, verso le 19 stessa situazione (2° cella temporalesca), visibilità 0 KM a sud, con un arcobaleno durante "la tempesta con grandine". Dopo, schiarite e oggi cielo velato.
mi sembra che sia il momento di cominciare a pensare seriamente a un radar pubblico per cominciare a prevenire qualche danno...i disagi ogni volta sono ingentissimi..
Stazione meteo Davis Vantage Vue in zona sud di Rutigliano
Online su: http://stazione.meteomurge.it/Rutigliano.htm
Segnalibri