Vero che taranto citta fa massime piu alte rispetto a altre città, le minime pure non scendono molto, son quasi come quelle di brindisi cioè miti, qui le minime non scese di molto nemmeno con l'ultima irruzzione, eran attestate sui 14 gradi, ed è stato un miracolo secondo me che son scese a tanto, sara cosi per me anche con la prossima freddata, il mare è troppo caldo.
cmq già uscendo dalla città ed andando nelle periferie per esempio a talsano da dv prendo i dati giorno per giorno si nota già una bella differenza minime e massime molto più basse praticamente si parla di una differenza di 3-4 °C in 7 km
Già, ma anche molto meno.
In zona auchan, bosco cimino, a volte ci sono già 3°C in meno dopo il tramonto.
Il mix isola di calore e mare permette differenze con la periferia molto elevate, anche se qualche volta sottozero negli ultimi 10 anni ci sono arrivato anch'io in piena città.
Tra le aree più fredde per irraggiamento restando a pochi Km dalla città c'è la Salina Grande e zone limitrofe (minime di 5-7°C in meno e anche oltre in particolari circostanze), e in genere già dietro i cantieri navali e aree limitrofe al Mar Piccolo). Nella zona occidentale cominciano a diventare troppo lontane e arriviamo quasi a paesi limitrofi.
Alla Salina il 30 Gennaio 2008 rilevai -6.3°C contro i 4.2°C della città (minima però su terrazzo).
Io ricordo come se fosse ieri delle mattinate di inverno(tipo dagli anni 2001 fino al 2005) dove in via magnaghi(zona maricentro) e via millo le macchine erano completamente ghiacciate. Percorrevi via cesare battisti verso il centro....altri pochi metri più in là e già un altro mondo.
E chi è di taranto ha capito già dove sono le zone di cui parlo
Già, quel punto ha un pò meno densità abitativa, ha qualche area verde in più e si trova in posizione meno centrale, più vicina alla sponda del Mar Piccolo. Le differenze li ci sono, e nel caso di gelature si sentono a pelle (a volte li ci sono banchi di nebbia e in centro no), ma sono ancora contenute rispetto a zone più periferiche dove c'è un crollo notevole. Ripeto, purtroppo in pieno centro si somma la cementificazione al fatto di essere su una penisola (e nel caso di Taranto vecchia un'isola) "sopra 2 mari". Quindi in estate in casa si muore. Ma escludendo il pieno centro Taranto fa buone minime nelle zone più periferiche, soprattutto ad Est (verso il Salento per intenderci).
Io credo, anche se non sono di taranto, che basta andare nell'entroterra salentino, partendo dalla costa e la musica cambia alla grande, gia a 10 km le minime crollano, infatti penso che zone come monteiasi, manduria e oria, gia brindisino si raffeddano molto bene, credo che appena si ariva in aperta campagna l'aria si sente gia piu pesante e fredda nonchè, in inverno, molto piu umida, ma come appunto dicevate, si sente a pelle anche senza passaggi freddi degni di nota.
esperienza personale: certe mattinate nebbione sul ponte di punta penna fino al maricentro e via cesare battisti altezza stadio mazzola...poi andando verso il centro...il NULLA.Altre volte: quando c'erano episodi di gelatura marcata(macchine che in via millo addirittura diventavano bianche come se avesse nevicato) la zona di via magnaghi, via millo...insomma dal muraglione fino alla saram era avvolta da una foschia forse dovuta alla sublimazione del ghiaccio presente. Come al solito verso il centro nulla.
A mio avviso invece una zona con buone minime(ovviamente non da inversione) è Paolo VI...e anche come q.tà di neve che cade. E da questo punto di vista anche i Tamburi hanno una marcia in più rispetto al resto della città.
La periferia est è più avezza alle minime da inversione![]()
si infatti i quartieri più freddi sono proprio Paolo VI, i Tamburi e aggiungerei anche la zona di Lama-Talsano con temperature molto più fredde della città e nevosità più alta anche se di poco..infatti l'anno scorso mi ricordo che il 7 marzo in città fecero 2 fiocchi mentre qui a Talsano bufera cn accumulo di circa 1 cm scioltosi però subito....
Segnalibri