fatto sta che la cara Ionio low è stata sfrattata ...da un bel pò...aiutiamola a ridarle una nuova dimora....
![]()
Ultima modifica di Saba; 29/12/2011 alle 20:21
Io mi scrivo al club dei realisti e quindi mi limito a valutare quello che ci dicono i modelli tentando di integrare il tutto (per quanto riguarda il lunghissimo termine) con quelle che sono le mie scarse conoscenze riguardo alle leggi che regolano l'atmosfera e i vari indici teleconnettivi. Quindi se dico che sono fiducioso per il periodo intorno alla befana, lo dico perchè i vari modelli ci mostrano una possibile discesa fredda nel mediterraneo sud/orientale.
Tra l'altro, aggiungerei, che spesso questo tipo di situazioni con ao+ e discesa orientale sono state quelle che più ci hanno dato soddisfazioni nella prima metà degli anni 2000.
Se invece sono fiducioso sul futuro è perchè credo che si vada verso una maggiore meridianizzazione delle colate per via di un fisiologico rallentamento dovuto alla fine del precondizianamento nonchè per il superamento del periodo stagionale (novembre-dicembre) in cui il vp sprigiona la sua massima potenza. Con un hp azzorriano così presente sull'ovest europa penso che non sia così peregrino credere ad una seconda parte di stagione di buona caratura
Ultima modifica di Snow 86; 29/12/2011 alle 21:25
vedremo se sara cosi compatto tra 7-10 giorni
Oscillations | policlimate.com | Ryan Maue PhD Meteorology
Segnalibri