http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
http://meteovalenzano.altervista.org/
https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2
C'è da dire che però ad oggi manca un hp termico russo la cui formazione per ora è stata impedità dalla tensione zonale fin quelle parti, quello che si vede è ancora dinamico (manca la saccatura in quota e ovviamente le termiche). Cmq col possibile parziale rallentamento futuro del flusso zonale non ci vuole poi molto a riformarlo.
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
si si proprio brutte![]()
mamma mia ragazzi ma vi ricordate i buchi sulla spagna l'anno scorso?vedere quei colori accecanti oggi...non puoi che essere ottimista
haaaaaooo!ma ancora siete scettici!?????e leggetevi anche **** che ha scritto come sempre: "Più freddo ovunque da dicembre con neve copiosa anche a quote basse su Alpi e Appennini?!... Restate
aggiornati!
è un mito!fiorello gli fà una pi..a...
pensavo di trovare gli spaghi al ribasso e invece niente di che \fp\
MS_1741_ens.png
Ci deprimiamo quando vediamo un Hp sulla Groenlandia e ci esaltiamo quando si piazza sulla Spagna, senza ragionarci un attimo. Il posizionamento degli anticicloni è importante ma nn primario, si devono incastrare tante altre variabili. Si rischia un inverno con spallate anticicloniche a deviare i flussi artici e continentale verso est. E si fa finta di ignorarlo...
Alcune carte dello 06z di oggi mi ricordano tanto le configurazioni che alcuni anni fa erano all'ordine del giorno in inverno...
hp tra atlantico e spagna pronto a elevarsi fino alla Gb e poi magari taglia verso la scandinavia.
Ogni "sbuffetto" gelido che si infila sul lato orientale verso adriatico e balcani..
dejavù...![]()
Segnalibri