Aggiornamento succoso: l'accorciamento dello spread tra gli spaghi rende questa tesi molto plausibile.
Mi piace la disposizione del minimo al suolo, per quasi 48 ore molto proficuo per il medio-basso adriatico.
Colata di discreta entità, inizialmente puramente artico-marittima poi sporcata dal contributo balcanico, che comunque visti i recenti sopra media non si può parlare di continentalizzazione totale della massa d'aria ma solo di un contributo minoritario continentale.
Volendo immaginare la quota neve (quella con accumuli) penso che con buone precipitazioni nel clou la prima neve potrebbe cadere dai 5-600m.
Coreografie più in basso ma tale stima sarà certamente suscettibile di variazioni.
Prendete questa proiezione come l'interpretazione letterale di GFS12, domani è un'altro run... :-)
[CENTER][B][URL="http://www.bfpmeteo.it"]www.bfpmeteo.it[/URL] - [/B][B]Osservatorio Meteorologico di Terlizzi[/B][/CENTER]
[CENTER]Dati in Tempo Reale - MeteoCam Live - Carte Sat Radar
[U][URL="http://www.bfpmeteo.it/ase/ase.htm"]Indice SI-ASES (Adriatic Sea-Effect Snow)[/URL][/U][/CENTER]
Segnalibri