Da sti spaghi l'unica cosa assodata è il raffreddamento dei prossimi giorni (che molti stanno sottovalutando perchè vogliono 10 cm di neve sulla costa, quando in realtà sono quasi 10 °C in meno rispetto alla media ad 850 hPa...), per il resto c'è una confusione pazzesca
Io rispetto chi studia queste cose. Tuttavia mi fa pensare che chi si cimenta con le previsioni a lungo termine le cambi sistematicamente in base ai run deterministici, che sono un'altra cosa rispetto agli indici teleconnettivi. Da ricercatore, questa modo di fare mi lascia un po' perplesso, ma sarò io che non capisco abbastanza![]()
considerando la soglia del NAM superata il 22 novembre penso che si possa dire con un certo margine di attendibilità che i 30 giorni successivi si sono dimostrati poco esaltanti dal punto di vista squisitamente meteorologico (da non intendersi come nevoso beninteso!)
Statisticamente ce ne potrebbero essere altri 30 (metà del guado) o solo altri dieci. Che dire? Per vedere il comparto mediterraneo maggiormente "agitato" da dinamiche più avvincenti dovremo attendere con ogni probabilità ancora un paio di settimane almeno
Ma come si fa.....a sole 24/48 h continuare a ritrattare in più o in meno le termiche.......!!!!!
Mi sa che al centro di calcolo se gli porto il mio pc sarebbe più affidabile....![]()
sembra che molti questo non lo vedano, o non vogliono vederlo
ma dove? io per il 24 sera vedo una +2 a 850hpa...
e staremo sugli 0° o sotto (sempre a 850hpa) per diversi giorni con una mini-scaldata il 23 (e comunque la +8 che compare mi pare esagerata, poi vedremo)
Segnalibri