I miei ricordi per gli inverni qui a Mottola, mi portano a nevicate in fine gennaio, febbraio... chissà quanto avranno sbraitato prima di quei mesi, i nevofili in quelle occasioni... ma si sa, la memoria è una brutta bestia!![]()
Intanto fate un sacco di chiacchiere e le nostre piste da sci(sellata-pierfaone)sono in funzione!!per fortuna gli anni senza inverno per ora sono alle spalle!poi dopo anni di forum da meteosud in poi ho capito che spesso se nn nevica sulle spiagge e le pianure pugliesi si parla subito di NON INVERNO o peggio ancora di Inverno FINITO!siate Realisti!molti di voi non hanno mai dovuto acquistare le gomme termiche!chi ha orekkie per intendere...
Sent from my iPhone using Tapatalk
Giovane, non penso che tu possa fare un discorso del genere dal momento in cui nessuno ha mai inteso questo ragionamento tranne una persona. Nessuno dei ragazzi PUGLIESI ha "preteso" la neve sulla costa o in pianura per poter chiamare questa stagione Inverno.. Di certo l'inverno in una zona non si misura verificando se monti le gomme termiche o meno.![]()
Io penso di poterlo fare un discorso del genere!grazie per il "giovane"...(la questione delle gomme termiche è una semplice battuta)saluti...
Sent from my iPhone using Tapatalk
Forse sei un po' troppo piccolo per ricordare i veri inverni degli anni 80 e 90. D'altronde erano quelli un'eccezione, il nostro clima é davvero sempre più mite e umido. Riguardo Mimmo pz ho troppi amici del potentino che sono quasi sgomenti nel paragonare gli inverni nevosissimi del passato con quelli degli ultimi anni. La neve non era presente solo sulla sellata, ma creava ripetuti disagi anche a pz città .
Sito Web: www.MeteoMurge.com
Stazione Meteo Conversano www.meteomurge.com/conversano
rutigliano www.meteomurge.com/rutigliano
veri inverni ci sono stati anche negli anni 2000, ed allo stesso tempo inverni scadenti come alcuni degli anni 2000 ci siano stati ugualmente negli anni 90, non c'è affatto tutta sta differenza, se non quella dei ricordi che man mano che passa il tempo si fanno piu sbiatidi e tendono ad enfatizzare le cose belle e dimenticare le brutte...non è tutto oro cio che luccica nei veri inverni anni 90.
lo scrivevo una decina di giorni fa in un topic...il tanto e giustamente decantato eccezionale inverno 1993, nei fatti si traduce una 15ina di giorni su 90. e gli altri 75? niente di che, anzi, peggio ancora, dal 4 Gennaio 1993 al 16 Febbraio 1993 ci furono 45 giorni di nulla piu assoluto, che piu nulla non si può, se non ci fossero stati quei 15 giorni, sarebbe stato tale e quale se non peggio del inverno 89/90.
Questo ovviamente non toglie il fatto che gli ultimi due inverni, salvo brevissimi periodi, siano stati alquanto scadenti e che sempre recentemente ci sia stato il pessimo inverno 2006/07.
Inverni ciofeca che però abbiamo avuto anche negli anni 90, o ci siamo dimenticati il 96/97 e 97/98? o altri dove salvavi mezzo mese e gli altri due e mezzo li potevi buttare?
Ora, questo dicembre non è stato certo esaltante, ovviamente, e se c'è un motivo principale questo è che è stato a dir poco scarso di pioggia, e non va per niente bene :-( , ma certo non si può dire che questa seconda parte di dicembre non sia invernale (non sarà una metà precisa, ma almeno una decade abbondante si!), poi vedremo i prossimi due mesi che ci riserveranno.
Ciao
Ultima modifica di Faina; 28/12/2011 alle 09:03
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
molto molto interessante l'aggiornamento ens 18z per il post-192h. Raramente mi è capito di vedere tanta uniformità su distanze così ampie. Vedremo
Segnalibri