Un estratto della mia analisi sul mio sito che riassume il mio pensiero
Una seconda azione invece si avrà al sud sul comparto ionico, dove lo spostamento del vortice depressionario da ovest verso est, innescherà intense correnti meridionali dallo Ionio dirette verso il basso Adriatico.
Come generalmente avviene in questi casi, tali correnti, molto umide per natura, vengono esaltate per effetto dell’orografia, nel loro cammino verso nord, non appena giungono sulle nostre regioni. In particolare, il maggior effetto orografico è indotto dal massiccio della Sila, sia per la sua notevole altimetria montuosa, sia anche per la particolare conformazione sporgente (forma geometrica della Calabria). Bene, proprio l’apporto orografico fornito dalla Calabria, unitamente all’apporto dei rillevi ionici presenti sull’arco tarantino, vista la disposizione delle correnti, potrebbe generare un intenso episodio di maltempo sulla Puglia centro-meridionale, oltre che sulla Basilicata ionica (parte alta) e la Calabria ionica settentrionale.
Segnalibri