Squiclesc, 8°C![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
T:+5.5°C accumulo di 6.4 mm![]()
Su facebook segnalati accumuli nevosi a 1200m oggi sul pollino. Calo termico notevole in queste ore, Lauria 900 è a 1°, Potenza a 800m 2,5°, qui a Pisticci 6,8°. Piove tanto da circa mezz'ora accumulo odierno salito a 7mm
Tuoni poco fa, piove da un quarto d'ora circa.
Pisticci si avvia a superare i 660 mm annui. Quindi, anche quest'anno, come avviene dal 2002, ad un mese e più dalla fine dell'anno, abbiamo superato abbondantemente la media storica 1921-2000 (600 mm).
Lontanissimo il ricordo del secchissimo decennio 1991-2000, quando la media si abbassò a 500 mm annui.
Dal 1 settembre (con stasera) caduti circa 330 mm, di cui oltre 210 mm dal 10 novembre, cioè in meno di due settimane.
Signor autunno, regale scirocco.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
8.4°C Inverno puro, fantastico![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Ciao a tutti!scusate l' intrusione, attualmente nevica bene con primi accumuli sul valico di monte carruozzo(1230mt) tra Pescopagano e Castelgrande.Nevica bene a Pescopagano e fino a circa 850m, da me ancora niente, peccato.A presto![]()
Segnalibri