Apro questo thread dove postare tutti i commenti e le carte relative ad eventuali prossime irruzioni future.
Attualmente guardando le ENS18z meteociel appena aggiornate sembrerebbe possibile una nuova irruzione verso il mediterraneo intorno al 7 dicembre, anche se a così distanza temporale è una possibilità ancora remota.
L'irruzione dovrebbe essere attivata da un massiccio blocco atlantico che potrebbe anche sbilanciarsi in un ponte stile Wejkoff; c'è tutto il tempo per monitorare e verificare.
Dovesse andare in porto oltretutto bisognerebbe valutare l'origine dell'irruzione.
Ad oggi infatti potrebbe tranquillamente essere di natura artica-marittima oppure artico-continentale.
La tendenza ha ovviamente una percentuale di riuscita ancora abbastanza bassa, intorno al 5% circa.
Buonanotte, ci si rivede con i prossimi aggiornamenti![]()
Ultima modifica di Silentsnow; 27/11/2013 alle 12:29
per la botta di Dicembre favorito il Nord
OT: Ma guardate... più che parlare di nord, io parlerei di zone specifiche, dove ci sono condizioni particolari e spettacolari: tipo pianura padana di nordovest specialmente (quando ero lì ricordo le dispute tra nordovest e nordest... su quale fosse il territorio migliore...), l'Emilia nemmeno sta messa malaccio anche se ha bisogno di irruzioni fredde.
Io ho abitato a Milano 7 anni. In casi specifici ma non rari, non c'è manco bisogno di grandi ondate di freddo; bastano le inversioni, le nebbie, per creare il famoso cuscino che alla minima corrente non tesa sciroccale porta la neve.
Detto questo... non sono invidioso di nessuno. Io la neve la auguro a chiunque.
Quello che a me fa imbestialire e che qui (Salento) sono esattamente 10anni che non ci sono situazioni serie. Ogni volta che c'è la situazione giusta o quasi, invece che sistemarsi... arriva uno shift di turno e ci mette fuori gioco.
Ora... non sono certo così stupido da pensare che sia facile qui nel Salento; ma con le situazioni giuste non dovrebbe manco andare sempre così.
Negli ultimi anni ci sono state le occasioni... svanite a volte per shift dell'ultima ora svantaggiosi.
Il discorso per il resto della regione è semplice. A volte ci sono quei 150km (minimo fino a Bari) che ti fanno stare più a nord e che negli ultimi anni si sono rivelati determinanti. Può sembrare una pazzia ma non lo è.
Ritornando OT, sembra che andremo incontro ad un periodo dove il VP riprenderà la sua normale corsa, impedendo per una decina di giorni circa ulteriori irruzioni fredde di una certa rilevanza.
Dopo questo periodo, i due principali modelli ECMWF e GFS mostrano anche oggi la stessa soluzione (+ o -) nel long range 240h:
Ovviamente le carte non sono sovrapponibili. Lo scopo è solo far vedere una tendenza.
Seguo la situazione da qualche giorno e molti indizi mi dicono che questa potrebbe essere una soluzione molto probabile.
Possibilità che a molti meridionali potrebbe piacere... per soluzioni bianche collinari o pianeggianti quasi immediate (nel giro di qualche giorno dopo).
Per noi dell'estremo sudest... invece sarebbe un passaggio obbligato per sperare in qualcosa in più dopo; magari un aggancio di aria artica-continentale al passaggio di un eventuale saccatura verso est.
Ultima modifica di Silentsnow; 26/11/2013 alle 12:27
Ot: come si toglie l'allegato in fondo dal messaggio?
Segnalibri