no, non è quello.
su Sicilia e Calabria meridionale sta cio che doveva effettivamente colpire l'area.
i nuclei potenti previsti sono due, uno basso e l'altro piu alto
il Salento è gia parzialmente sotto l'area dove si sviluppano i nuclei piu intensi, area visibile dal sat, e che ora è ancora non troppo estesa, ma la moviola mostra come riceva continua alimentazione da sud e che questa si sta intensificando: occhio pertanto nelle prossime ore al gonflage che ci sarà sullo ionio a sud del salento e poi allo spostamento dell'asse di formazione dei nuclei intensi piu ad ovest
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
ACCUMULO VALLE D'ITRIA
33.8 mm FASANO
30.7 mm MARTINA
25.3 mm CISTERNINO
21.2 mm LOCOROTONDO
21.0 mm ALBEROBELLO
![]()
http://www.meteovalleditria.it/fasano2/
Stazione meteo Davis vp2 + mobotix, installata in piazza Saponaro - Fasano (Br)
http://www.meteovalleditria.it/selva-fasano-meteo/
Stazione meteo Davis vp2, installata in viale dei Pini - Selva di Fasano (Br)
5,6mm alle 20:30
<<Chi non sa fissarsi sulla soglia dell'attimo dimenticando tutto il passato, non saprà mai cosa sia la felicità>> Friedrich Nietzsche
Qui siamo in attesa\as\ T 8° tot accumulo 6,5mm
nuova intensificazione
però sergio se guardiamo la cumulata all' 1 di stanotte di gfs 12z, teoricamente il bombolone dovrebbe essere gia pronto sotto il salento o cmq dovrebbe vedersi dal sat,..o sbaglio?
anche perchè vedendo i modelli dovrebbe essere un bel mostro..poi se si forma in 2 ore per carità alzo le mani![]()
precondizionato dal NAM
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Ma a Taranto il bombolone quando arriva?
Segnalibri