Pagina 36 di 58 PrimaPrima ... 26343536373846 ... UltimaUltima
Risultati da 351 a 360 di 576
  1. #351
    Silentsnow
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi modelli Matematici per Dicembre 2013

    Si ma sono solo anomalie... non è che i centri di basse pressione si posizioneranno tutte lì.
    E dico anche meno male...

  2. #352
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Matematici per Dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da SilentSnow Visualizza Messaggio
    Si ma sono solo anomalie... non è che i centri di basse pressione si posizioneranno tutte lì.
    E dico anche meno male...
    certo...ma comunque fanno capire che il centro dell'azione è "italico" e non Spagna,Francia etc...non so se mi spiego

  3. #353
    Vento forte L'avatar di Pigio
    Data Registrazione
    25/12/08
    Località
    Santeramo in Colle (BA)
    Età
    52
    Messaggi
    4,140
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Matematici per Dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da SilentSnow Visualizza Messaggio
    Si ma sono solo anomalie... non è che i centri di basse pressione si posizioneranno tutte lì.
    E dico anche meno male...
    La natura è che capace di piazzarle tutte proprio la se vuole, a dimostrazione guardati dove si posizionarono tutti i minimi nel 2005, con noi che speravamo in piccoli passi ad est, ed invece li nascevano e li morivano


    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    certo...ma comunque fanno capire che il centro dell'azione è "italico" e non Spagna,Francia etc...non so se mi spiego
    Si ma tra salento e foggiano ci sono belle differenze e se come nel 2005 le basse pressioni si posizionano tutte dove ora è prevista l'anomalia maggiore, per qualcuno ci sarà da festeggiare e per altri da continuare a bestemmiare.
    Inoltre se alla fine si posizionano leggermente più in alto (o comunque più vicino alla Sardegna) alla fine il freddo vero lo vedranno solo Nord Italia, Francia e Spagna come negli ultimi anni. Con i giusti distinguo, sarebbe alla fine tutto ad ovest lo stesso.

    Come detto anche nel post procedente, sono solo proiezioni, che per me valgono al momento meno di zero.
    E' solo per parlare in questa fase di mortorio, dove a 48/72 ore non vedo niente di interessante da tantissimo tempo.
    dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp

    (Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)

  4. #354
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Matematici per Dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da Pigio Visualizza Messaggio
    La natura è che capace di piazzarle tutte proprio la se vuole, a dimostrazione guardati dove si posizionarono tutti i minimi nel 2005, con noi che speravamo in piccoli passi ad est, ed invece li nascevano e li morivano




    Si ma tra salento e foggiano ci sono belle differenze e se come nel 2005 le basse pressioni si posizionano tutte dove ora è prevista l'anomalia maggiore, per qualcuno ci sarà da festeggiare e per altri da continuare a bestemmiare.
    Inoltre se alla fine si posizionano leggermente più in alto (o comunque più vicino alla Sardegna) alla fine il freddo vero lo vedranno solo Nord Italia, Francia e Spagna come negli ultimi anni. Con i giusti distinguo, sarebbe alla fine tutto ad ovest lo stesso.

    Come detto anche nel post procedente, sono solo proiezioni, che per me valgono al momento meno di zero.
    E' solo per parlare in questa fase di mortorio, dove a 48/72 ore non vedo niente di interessante da tantissimo tempo.
    appunto sono solo proiezioni è inutile cadere nelle paranoie del tutto ad ovest..che cavolo...

  5. #355
    Vento forte L'avatar di Pigio
    Data Registrazione
    25/12/08
    Località
    Santeramo in Colle (BA)
    Età
    52
    Messaggi
    4,140
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Matematici per Dicembre 2013

    il mio era solo un commento ad una carta di anomalie previste (e non ancora realizzate), nessuna paranoia ti assicuro
    dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp

    (Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)

  6. #356
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Matematici per Dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da Pigio Visualizza Messaggio
    il mio era solo un commento ad una carta di anomalie previste (e non ancora realizzate), nessuna paranoia ti assicuro
    si ma se non possiamo commentare nemmeno le proiezioni...allora chiudiamo il forum..e ci rivediamo quando queste carte saranno a 48-72 ore...boh...

  7. #357
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Matematici per Dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da Pigio Visualizza Messaggio
    La natura è che capace di piazzarle tutte proprio la se vuole, a dimostrazione guardati dove si posizionarono tutti i minimi nel 2005, con noi che speravamo in piccoli passi ad est, ed invece li nascevano e li morivano




    Si ma tra salento e foggiano ci sono belle differenze e se come nel 2005 le basse pressioni si posizionano tutte dove ora è prevista l'anomalia maggiore, per qualcuno ci sarà da festeggiare e per altri da continuare a bestemmiare.
    Inoltre se alla fine si posizionano leggermente più in alto (o comunque più vicino alla Sardegna) alla fine il freddo vero lo vedranno solo Nord Italia, Francia e Spagna come negli ultimi anni. Con i giusti distinguo, sarebbe alla fine tutto ad ovest lo stesso.

    Come detto anche nel post procedente, sono solo proiezioni, che per me valgono al momento meno di zero.
    E' solo per parlare in questa fase di mortorio, dove a 48/72 ore non vedo niente di interessante da tantissimo tempo.
    Scusami se mi permetto, ma se non riusciamo a gioire nemmeno delle proiezioni a noi più favorevoli, guastandoci il sangue sui rischi ipotetici, vuol dire avere una dose insopprimibile di pessimismo che rasenta il masochismo.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  8. #358
    Vento forte L'avatar di Pigio
    Data Registrazione
    25/12/08
    Località
    Santeramo in Colle (BA)
    Età
    52
    Messaggi
    4,140
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Matematici per Dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    si ma se non possiamo commentare nemmeno le proiezioni...allora chiudiamo il forum..e ci rivediamo quando queste carte saranno a 48-72 ore...boh...
    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Scusami se mi permetto, ma se non riusciamo a gioire nemmeno delle proiezioni a noi più favorevoli, guastandoci il sangue sui rischi ipotetici, vuol dire avere una dose insopprimibile di pessimismo che rasenta il masochismo.
    io non sono pessimista per natura, anzi soprattutto nella meteo sono sempre ottimista (chiedete a Campy per conferma). Al massimo posso avere un po di sana "cacarella" i giorni immediatamente pre-evento.
    Stavo semplicemente commentando una carta, che se da un lato mi fa sperare in una fase a noi favorevole, dall'altro mi riporta alla mente vecchi incubi o meglio, una delle peggiori delusioni meteo da quando seguo la meteo su internet (inverno 2000/2001 - MeteoSud - MeteoMediterraneo - MeteoNetwork).

    Quindi a questo punto sono io a chiedere: è possibile commentare una carta senza pensare a chissà quali dietrologie si nascondono in una semplice affermazione?
    dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp

    (Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)

  9. #359
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Matematici per Dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da Pigio Visualizza Messaggio
    io non sono pessimista per natura, anzi soprattutto nella meteo sono sempre ottimista (chiedete a Campy per conferma). Al massimo posso avere un po di sana "cacarella" i giorni immediatamente pre-evento.
    Stavo semplicemente commentando una carta, che se da un lato mi fa sperare in una fase a noi favorevole, dall'altro mi riporta alla mente vecchi incubi o meglio, una delle peggiori delusioni meteo da quando seguo la meteo su internet (inverno 2000/2001 - MeteoSud - MeteoMediterraneo - MeteoNetwork).

    Quindi a questo punto sono io a chiedere: è possibile commentare una carta senza pensare a chissà quali dietrologie si nascondono in una semplice affermazione?
    Ma le hai guardate bene le mappe? Hai presente che sono le anomalie bimestrali e non le configurazioni previste?
    Cioè, se non riusciamo a coltivare speranza -senza eccessivi timori - nemmeno con questo outlook, vuol dire che c i meritiamo il 2006-2007.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  10. #360
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    25/02/11
    Località
    Adelfia 154-231 mslm
    Età
    38
    Messaggi
    373
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Matematici per Dicembre 2013

    le anomalie a 850hpa assomigliano maledettamente a quelle avute a febbraio 2012 \as\ decisamente meglio le anomalie di gpt e di pressione...molto più ad est

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •