Pagina 11 di 58 PrimaPrima ... 91011121321 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 576
  1. #101
    Silentsnow
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi modelli Matematici per Dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da MifacciodiGFS Visualizza Messaggio
    confermo e ribadisco che il posto peggiore per un appassionato di fenomeni estremi e più nel dettaglio di neve, è proprio il nostro territorio...non solo perchè non fa mai una mazza, e basta un tromba d'aria per urlare chissà a che cosa, ma la rogna più grossa è che per andare anche solo in montagna ogni volta ti devi scoppare km su km...abbiamo il mare, bello, poi abbiamo il mare, bello...e infine abbiamo il mare, stop.
    Il mare è bello, ma per me non è essensiale. Ho la casa al mare, ma se fa caldo il naso fuori da casa non ce lo metto. oppure faccio un bagno e dopo un pò me ne torno a casa. Non mi piace stare a non far niente ore ore sotto il sole. Questione di carattere personale e di gusti. Ognuno ha i suoi.

  2. #102
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Matematici per Dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da SilentSnow Visualizza Messaggio
    Ci sono stato 6anni... non dico che non ci sia inquinamento perchè è palese... ma si campa lo stesso (questo a Milano o in città).
    Se stai in campagna la situazione è nettamente migliore e puoi vivere un fenomeno, la "galaverna" che è una delle cose più belle del mondo.
    Per me che sono appassionato di fotografia... poi è spettacolare.
    Ci sono pro e contro... come in tutti i posti. Ma per la nostra passione solo pro.
    un conto è vivere sulle Alpi,un conto in pianura padana...non si può respirare...poi è chiaro che si può vivere lo stesso!!!

  3. #103
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    25/02/11
    Località
    Adelfia 154-231 mslm
    Età
    38
    Messaggi
    373
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Matematici per Dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da gianni78 Visualizza Messaggio
    ciao ragazzi sono gianni e lavoro al servizio Am di bari palese,,vi posso solo dire una cosa in merito alle tendenze future la situazione dagli studi e simulzioni fatti in am vedrebbero verso il periodo a cavallo tra il 23 e 31 dicembre un forte rallentamento del vortice polare con un forte consolidamento dell alta pressione russa siberiana.Infatti attraverso le simulioni delle nostre carte in possesso in quel periodo si vedrebbe un forte raffreddamento del comparto sud orientale balcanico con possibili forti retrogressioni.Ribadisco che il modello usato dall Am e su base reading che molte carte non sono messi sui vari siti online.Chiudo il discorsco dicendo che introrno al 16 max 17 vedetevi le carte reading che inizieranno a cambiare in meglio. saluti
    la cosa certa è che ci sarà l'instaurazione di un alta pressione su siberia prima e poi russia europea (parte orientale), lo vedono tutti i modelli, anche se i valori non sono molto alti quindi bisogna vedere se l'hp resisterebbe agli attacchi atlantici e artici e si consolidi dando vita all'orso vero e proprio con i valori da 1045 in su...se andasse così allora si avrebbe si una grossa spina nel fianco per il vortice polare che sarebbe costretto a fare manovre non naturali a causa del bubbone termico sulla russia..vedremo, nelle stanze nazionali si fa menzione anche ad un possibile warming stratosferico che le code dei modelli vedono nascere nei dintorni del pakistan..confermi quest'ultima cosa?

  4. #104
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Matematici per Dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da gianni78 Visualizza Messaggio
    ciao ragazzi sono gianni e lavoro al servizio Am di bari palese,,vi posso solo dire una cosa in merito alle tendenze future la situazione dagli studi e simulzioni fatti in am vedrebbero verso il periodo a cavallo tra il 23 e 31 dicembre un forte rallentamento del vortice polare con un forte consolidamento dell alta pressione russa siberiana.Infatti attraverso le simulioni delle nostre carte in possesso in quel periodo si vedrebbe un forte raffreddamento del comparto sud orientale balcanico con possibili forti retrogressioni.Ribadisco che il modello usato dall Am e su base reading che molte carte non sono messi sui vari siti online.Chiudo il discorsco dicendo che introrno al 16 max 17 vedetevi le carte reading che inizieranno a cambiare in meglio. saluti
    e su cosa si basano queste carte?algoritmi particolari?

  5. #105
    Toto'
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi modelli Matematici per Dicembre 2013

    Vedere che nevica a Gerusalemme e' una coltellata al cuore ....... Che sfiga pazzesca sto posto ......

  6. #106
    Silentsnow
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi modelli Matematici per Dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    e su cosa si basano queste carte?algoritmi particolari?
    Questo è risaputo... che i centri meteo non utilizzino le carte che invece vediamo noi. La base è sempre la stessa, ma la risoluzione e tante altre cose sono diverse.

  7. #107
    Banned
    Data Registrazione
    06/02/12
    Località
    lecce
    Messaggi
    309
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Matematici per Dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da SilentSnow Visualizza Messaggio
    Il mare è bello, ma per me non è essensiale. Ho la casa al mare, ma se fa caldo il naso fuori da casa non ce lo metto. oppure faccio un bagno e dopo un pò me ne torno a casa. Non mi piace stare a non far niente ore ore sotto il sole. Questione di carattere personale e di gusti. Ognuno ha i suoi.
    non per niente ho sottolineato la cosa del mare, proprio perchè tolto quello non abbiamo una cippa lippa da queste parti...e poi anche a me scoccia stare ore e ore sotto il sole (fa malissimo) come la massa, che a quanto pare piace fare sempre le stesse cose (vedi come esaltano sto ca..o di mare ogni volta)....posso capire benissimo il turista ovviamente...ma per il resto \fp\

  8. #108
    Vento forte L'avatar di Francesco
    Data Registrazione
    19/02/08
    Località
    Trani (BT)
    Età
    38
    Messaggi
    3,652
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Matematici per Dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da Toto' Visualizza Messaggio
    Vedere che nevica a Gerusalemme e' una coltellata al cuore ....... Che sfiga pazzesca sto posto ......
    Ribadisco che la neve a Gerusalemme non è rara come si possa pensare.

  9. #109
    Burrasca forte L'avatar di leonex
    Data Registrazione
    26/01/06
    Località
    Foggia - Roma
    Messaggi
    7,715
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Matematici per Dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da Francesco Visualizza Messaggio
    Ribadisco che la neve a Gerusalemme non è rara come si possa pensare.
    Tra l'altro è anche a oltre 700m di altitudine, ha medie pluviometriche simili a molte zone del sud Italia. Certe colate fredde arrivano in Egitto, figuriamoci in Israele.

  10. #110
    Vento fresco L'avatar di Pliskin
    Data Registrazione
    06/09/12
    Località
    Bologna/Taranto
    Età
    43
    Messaggi
    2,739
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Matematici per Dicembre 2013

    peccato proprio per questo hp cosi determinato e questo vortice polare cosi compatto durante le feste natalizie, momento in cui è ancor più bello ricevere sventagliate fredde e sopratutto la neve

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •