Dopo un Dicembre del genere (e forse buona parte di Gennaio) , il giusto equilibrio naturale dovrebbe essere un fine Gennaio e tutto Febbraio con 40 giorni consecutivi di neve furiosa e temperature perennemente sottozero.
l'unica cosa da evidenziare è che gli spaghi iniziano ad aprirsi nel long
![]()
Ragazzi... le previsioni su un indice che stila la tendenza per i 4 mesi invernali.... non deve essere preso come una previsione dettagliata!!!
Perchè se fosse presa così, avrebbe già sbagliato (era prevista un ulteriore discesa fredda i primi di dicembre... prima del compattamento del VP).
L'OPI è utile a farsi un'idea generale su quello che sarà l'inverno. Se ne possono evidenziare soprattutto le irruzioni o i periodi di HP; ma è chiaro che i periodi potrebbero essere sfalsati o più o meno lunghi. La tendenza sarebbe comunque rispettata.
I modelli stanno incominciando a vedere le prime ondulazioni del getto intorno la prima settimana di gennaio, ma non è detto che questo sia lo sblocco reale della situazione. Infatti l'ondulazione è prettamente atlantica. Il freddo per le pianure da li non arriva. Al massimo arriva lo scirocco con delle pioggie.
Vediamo che succede...
Dovesse essere come dice l'OPI il VP si ricompatterebbe e fino all'inizio della terza decade di gennaio.
magari..sarebbe da sogno, ma purtroppo non abitiamo in siberia o in canada, li avvengono più facilmente, qui si devono incastrare per bene vari fattori e poi comunque certe volte ci lascia di sasso tipo febbraio 2012 qui per il centrosud puglia. comunque come detto staremo a vedere che succede!![]()
con i dovuti "SE" si andrebbe verso una ao +1/2 nao+1 e pna positivo....
ao.sprd2.gif
Purtroppo dobbiamo rimandare a MARTEDI 17 ORE 10 l'uscita dell'articolo , ce l'abbiamo messa tutta ma non siamo riusciti a completare il tutto.
Ci scusiamo per il disservizio e vi auguriamo una buona serata.
Riccardo Valente, Alessandro Pizzuti, Filippo Casciani, Andrea Zamboni
Segnalibri