Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 30 di 30
  1. #21
    Brezza tesa L'avatar di Dortyor
    Data Registrazione
    13/01/13
    Località
    Lucera (FG)
    Età
    35
    Messaggi
    590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Scossa di terremoto nel Salernitano!

    Scossa sui 2.8 2.7 ogni mezz'ora O.O
    La natura non propone angoli retti, è una scienza dai contorni inesatti...che da sempre si oppone al teorema dell'uomo che la vuole inquadrare

  2. #22
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Scossa di terremoto nel Salernitano!

    Citazione Originariamente Scritto da Dortyor Visualizza Messaggio
    Scossa sui 2.8 2.7 ogni mezz'ora O.O
    solitamente in questi casi è lecito attendersi una replica di poco inferiore alla prima..speriamo di no!!!

  3. #23
    TT-chaser L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    18/10/07
    Località
    Parma
    Età
    32
    Messaggi
    9,685
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Scossa di terremoto nel Salernitano!

    In effetti a parte un 1.8 ci sono numerose scosse over 2.5 richter.
    Spero che il 4.9 abbia scaricato tutto, è una bruttissima zona sismicamente parlando.

  4. #24
    Vento teso L'avatar di Paolazzo
    Data Registrazione
    04/02/08
    Località
    Prato Borgonuovo
    Età
    49
    Messaggi
    1,936
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Scossa di terremoto nel Salernitano!

    Come già riportato nell'altra discussione, segnalo anche qui che la scossa si è ben sentita a Pompei; siamo al pianoterra e sia chi stava seduto, sia chi stava in piedi l'ha avvertita. Anche a Cava, mi segnalano i parenti...
    Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me. (Kant)
    http://borgonuovo.dyndns.org/
    [Nell'immagine: M. Finestra]

  5. #25
    Brezza tesa L'avatar di Mr. Tempesta
    Data Registrazione
    08/05/13
    Località
    Bologna
    Età
    37
    Messaggi
    792
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Scossa di terremoto nel Salernitano!

    Lungi da me nel fare polemiche, ma è necessario che si sappia: ripeto che è da un anno a questa parte (se non di più) che si stanno avendo scosse in quella zona, come su tutta la fascia appenninica. Solo ieri se n'era registrata una di poco superiore ai 2 gradi. Solo quando c'è sentore di tragedia e di disastri la stampa si sveglia e ne parla. Non voglio che venga creato inutile allarmismo, per l'amor di Dio, ma è necessario che qualcuno informi le popolazioni di eventuali rischi sismici legati a questa situazione di evidente e pericoloso dinamismo geologico. Ricordo che anche nel Pollino si sono registrati diversi terremoti di grado prossimo o di poco superiore al terzo in quest'ultimo anno e mezzo e che nessuno (se non in 2 min di telegiornale) ne ha parlato. L'INGV è utile solo per spiegare che sono fenomeni da tenere "sotto osservazione", mentre si potrebbero allertare tutte le aree appeniniche centro-meridionali di possibili eventi sismici, dal momento che tutto questo "shakeramento" non è iniziato qualche giorno fa. Si potrebbe creare uno "stato di allerta" anche per queste situazioni, esattamente come nel campo meteorologico. Sebbene i terremoti, a differenza dei casi di forte mal tempo, non siano esattamente predicibili, nel momento in cui si verificano più casi di diversa entità, ma distribuiti su di un'area ben precisa del nostro paese (quella appenninica), allora aumenta il rischio che possa verificarsi un nuovo terremoto in un arco temporale non troppo lungo. In seno a questo aspetto si potrebbe fare molto di più. Smettiamola di nasconderci dietro all'impredicibilità.....mi pare che tutti ricordino all'Aquila cosa sia successo no?
    Tanto per informarvi come l'Italia abbia a cuore il problema dei terremoti, dico, a coloro che non sanno, che molte aree colpite nell'80 dal terremoto dell'Irpinia sono ancora un cumulo di macerie...e lo stato si è mangiato svariati miliardi di lire sulla sorte sventurata di quelle popolazioni.
    Scusatemi se ho divagato, ma ho una rabbia recondita che sfogo ogni qual volta capitano queste brutte vicende.
    "Anche in folla è agevole attingere al male: piana è la strada e abita molto vicino; ma davanti a virtù posero gli dèi il sudore e una via lunga aspra e scoscesa" Platone - Repubblica

  6. #26
    Burrasca L'avatar di -=VeNoSa=-
    Data Registrazione
    25/11/08
    Località
    Venosa (Pz) Alt. 415
    Età
    40
    Messaggi
    5,672
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Scossa di terremoto nel Salernitano!

    Citazione Originariamente Scritto da Mr. Tempesta Visualizza Messaggio
    Lungi da me nel fare polemiche, ma è necessario che si sappia: ripeto che è da un anno a questa parte (se non di più) che si stanno avendo scosse in quella zona, come su tutta la fascia appenninica. Solo ieri se n'era registrata una di poco superiore ai 2 gradi. Solo quando c'è sentore di tragedia e di disastri la stampa si sveglia e ne parla. Non voglio che venga creato inutile allarmismo, per l'amor di Dio, ma è necessario che qualcuno informi le popolazioni di eventuali rischi sismici legati a questa situazione di evidente e pericoloso dinamismo geologico. Ricordo che anche nel Pollino si sono registrati diversi terremoti di grado prossimo o di poco superiore al terzo in quest'ultimo anno e mezzo e che nessuno (se non in 2 min di telegiornale) ne ha parlato. L'INGV è utile solo per spiegare che sono fenomeni da tenere "sotto osservazione", mentre si potrebbero allertare tutte le aree appeniniche centro-meridionali di possibili eventi sismici, dal momento che tutto questo "shakeramento" non è iniziato qualche giorno fa. Si potrebbe creare uno "stato di allerta" anche per queste situazioni, esattamente come nel campo meteorologico. Sebbene i terremoti, a differenza dei casi di forte mal tempo, non siano esattamente predicibili, nel momento in cui si verificano più casi di diversa entità, ma distribuiti su di un'area ben precisa del nostro paese (quella appenninica), allora aumenta il rischio che possa verificarsi un nuovo terremoto in un arco temporale non troppo lungo. In seno a questo aspetto si potrebbe fare molto di più. Smettiamola di nasconderci dietro all'impredicibilità.....mi pare che tutti ricordino all'Aquila cosa sia successo no?
    Tanto per informarvi come l'Italia abbia a cuore il problema dei terremoti, dico, a coloro che non sanno, che molte aree colpite nell'80 dal terremoto dell'Irpinia sono ancora un cumulo di macerie...e lo stato si è mangiato svariati miliardi di lire sulla sorte sventurata di quelle popolazioni.
    Scusatemi se ho divagato, ma ho una rabbia recondita che sfogo ogni qual volta capitano queste brutte vicende.
    capisco la rabbia e lo sfogo, però metterei in chiaro alcuni punti.
    Ci saranno state delle scosse precendenti ma se osservi costantemente l'elenco di tutte le scosse su suolo nazionale potrai constatare con i tuoi occhi che ogni singola faglia rilascia energia, ogni giorno, ogni settimana o ogni mese a seconda delle potenzialità sismiche delle stesse.
    Detto questo, cosa si può fare? avvisare tutta la nazione e dire state in campana che potrebbe arrivare la scossa?
    Vedi Gubbio, non si sà se quel sciame finisca così o sia solo l'antipasto, cosa si può fare? vivere in tenda per... mesi? anni? e poi se finisce senza niente si parla di credibilità e accuse...

    Il problema è che indipendentemente dal fatto se una faglia è attiva o meno, chiunque risedia in determinate aree a rischio debba prendersi in prima persona la responsabilità di adeguare la propria struttura e d'altra parte lo Stato agevolare tali operazioni.
    Non si deve aspettare lo sciame o direttamente la scossa, lo si fà e basta.
    Per il Pollino se nè parlato un bel pò quando c'è stata la scossetta intorno al 5°, poi è finito nell'archivio anche se lo sciame, seppur meno intenso, prosegue.
    Per il sisma irpino c'è da fare un discorso chilometrico ma alla fine la colpa sai di chi è? è proprio dei residenti e dei governanti dell'epoca. Non entro nei particolari ma il succo è che se appoggi la malavita sai a cosa vai incontro, alla fine ci ha rimesso solo la povera gente che vive tuttora in strutture che non si possono chiamare case \fp\

    Ho preso spunto dal tuo intervento solamente per precisare e dire il mio punto di vista e spero che non ci siano situazioni peggiori

  7. #27
    Brezza tesa L'avatar di Mr. Tempesta
    Data Registrazione
    08/05/13
    Località
    Bologna
    Età
    37
    Messaggi
    792
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Scossa di terremoto nel Salernitano!

    Il tuo punto di vista Venosa è assolutamente lecito (e, se permetti dal mio punto di vista, anche scontato) e non replico a quanto scrivi, perchè potremmo andare avanti a dibattere per post e post. Ti invio un articolo. Leggitelo, è interessante e ti fa capire come l'Italia, in fatto di prevenzione dai terremoti, sia ancora al Neolitico della scienza, mentre gli altri paesi investono ingenti quantità di denaro. Sia chiaro fin da ora che quanto leggerai (e lo specifico perchè ho capito il tuo punto di vista) non è una soluzione definitiva all'effetto più grave legato ai terremoti, vale a dire la perdita di vite umane, ma è comunque un qualcosa in più rispetto al dire "sono fenomeni impredicibili", quindi Amen.
    Per quanto riguarda l'Irpinia, è vero, c'entrano anche le organizzazioni criminali, ma non dimenticarti che il centro storico di L'Aquila è ancora mezzo sbriciolato e lì le organizzazioni criminali che conosci, le più famose, non c'entrano molto. Piuttosto se c'è da puntare il dito contro qualcuno rimane sempre lo Stato italiano il vero criminale. Basta col dire che sono le mafie a fare il lavoro sporco. Il vero colpevole è lo Stato.
    Earthquake Scientist: Extend California's New Early Warning System | LiveScience
    "Anche in folla è agevole attingere al male: piana è la strada e abita molto vicino; ma davanti a virtù posero gli dèi il sudore e una via lunga aspra e scoscesa" Platone - Repubblica

  8. #28
    Burrasca L'avatar di -=VeNoSa=-
    Data Registrazione
    25/11/08
    Località
    Venosa (Pz) Alt. 415
    Età
    40
    Messaggi
    5,672
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Scossa di terremoto nel Salernitano!

    Citazione Originariamente Scritto da Mr. Tempesta Visualizza Messaggio
    Il tuo punto di vista Venosa è assolutamente lecito (e, se permetti dal mio punto di vista, anche scontato) e non replico a quanto scrivi, perchè potremmo andare avanti a dibattere per post e post. Ti invio un articolo. Leggitelo, è interessante e ti fa capire come l'Italia, in fatto di prevenzione dai terremoti, sia ancora al Neolitico della scienza, mentre gli altri paesi investono ingenti quantità di denaro. Sia chiaro fin da ora che quanto leggerai (e lo specifico perchè ho capito il tuo punto di vista) non è una soluzione definitiva all'effetto più grave legato ai terremoti, vale a dire la perdita di vite umane, ma è comunque un qualcosa in più rispetto al dire "sono fenomeni impredicibili", quindi Amen.
    Per quanto riguarda l'Irpinia, è vero, c'entrano anche le organizzazioni criminali, ma non dimenticarti che il centro storico di L'Aquila è ancora mezzo sbriciolato e lì le organizzazioni criminali che conosci, le più famose, non c'entrano molto. Piuttosto se c'è da puntare il dito contro qualcuno rimane sempre lo Stato italiano il vero criminale. Basta col dire che sono le mafie a fare il lavoro sporco. Il vero colpevole è lo Stato.
    Earthquake Scientist: Extend California's New Early Warning System | LiveScience
    Purtroppo in questa scienza siamo praticamente a zero, ed è proprio per questo che lo Stato e noi cittadini dobbiamo puntare sulla prevenzione come avviene in altre nazioni, dove i nostri sismi catastrofici sono per loro delle scosse mediocri.
    Certo come dici tu non è la soluzione finale, ma sarebbe un importante passo in avanti, per lo meno non dovremmo contare tutte le vittime dovute ad un <6°
    Altro discorso è l'educazione, ho visto immagini di ieri che lasciano perplessi, tanta gente che fugge per strada in balia del panico, senza un minimo di consapevolezza su quello che fa. Molte vittime avvengono anche in questa fase, sostare in un vicolo del centro storico è ancor più pericoloso che lo stare in casa, magari se la propria resiste vien giù quell'affianco o di fronte \fp\
    Questo fa notare come proprio dall'ABC il nostro Stato non ha mai investito, partendo dalle scuole. Un esempio, quando frequentavo le elementari e le medie si parlava varie volte di effettuare una prova di evacuazione, in 8 anni di scuola ne fu svolta solamente 1 \fp\\fp\

  9. #29
    Vento forte L'avatar di Alexios
    Data Registrazione
    18/01/12
    Località
    Palomonte (SA) 330 m
    Età
    38
    Messaggi
    3,589
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Scossa di terremoto nel Salernitano!

    Mr. di terremoti in Italia ce ne sono circa 30 TUTTI i giorni...(superiori a magnitudo 2)...non c'è nessun aumento significativo dell'attività sismica,è solo una percezione data dal fatto che i media,ultimamente, danno notizie anche dei terremoti di magnitudo molto bassa che a malapena vengono avvertiti dalla popolazione...oppure fanno servizi del tipo"terremoto in sicilia e piemonte,evento correlato?"...C'è poi da dire che tutti sono portati a credere che uno sciame sismico poi si concluda con una grande scossa. Non è affatto così...solo il 10% circa degli sciami porta ad un evento sismico rilevante, e se cominci a pensare che di sciami ce ne sono decine all'anno.....Ci si stupisce sempre quando avviene un terremoto,la realtà è che è NORMALE, in quanto siamo in zone altamente sismiche(come quella del Matese)...e si sa con precisione quali sono le zone a più alta pericolosità sismica,più consapevoli di così!Non puoi mica allertare metà Italia,sarebbe impossibile. L'unica prevenzione da fare è costruire bene,punto. In Giappone una scossa così non avrebbe fatto proprio notizia, non perché siano così avanti in questa scienza,ma solo perchè hanno strutture che non cadono nemmeno con un 8 di magnitudo...e dormono sonni più che tranquilli...Cmq qui non si è avvertito nulla,troppo lontani....

    Estremi da Marzo 2013:
    Min. più bassa : - 5,1°C (31 Dicembre 2014) Min. più alta: 24,1°C (4 Agosto 2017//20 Giugno 2024)
    Max. più bassa : -1,6°C (7 Gennaio 2017) Max. più alta: 39,2°C (25 Luglio 2025)

  10. #30
    Brezza tesa L'avatar di Mr. Tempesta
    Data Registrazione
    08/05/13
    Località
    Bologna
    Età
    37
    Messaggi
    792
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Scossa di terremoto nel Salernitano!

    Continuano le scosse di assestamento.

    SGGV2.gif
    "Anche in folla è agevole attingere al male: piana è la strada e abita molto vicino; ma davanti a virtù posero gli dèi il sudore e una via lunga aspra e scoscesa" Platone - Repubblica

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •