A seguire nuovo impulso dell'azzorre, nuova discesa più gelida per accontentare anche gli adriatici.. ce po sta...
La natura non propone angoli retti, è una scienza dai contorni inesatti...che da sempre si oppone al teorema dell'uomo che la vuole inquadrare
Mah, volendo interpretare i segnali provenienti da GFS, e tralasciando quello che poi succede oltre le 192h a causa del cambio di risoluzione del modello oltre quello step temporale...si nota l'insistenza a proporre un evoluzione dell'anticiclone scandinavo in anticiclone russo a componente termica sul finire del mese (addirittura nel 00z avevamo un hp termico puro "categoria oro" con completa sovrapposizione fra H al suolo ed L in quota con minimo termico proprio nel centro dell'hp).
Ora, in Atlantico è probabile che proseguino ancora le ingerenze nord atlantiche anche se non proprio vigorose, cosi come appare che sul medio -basso atlantico (ambo i versanti) l'anticiclone azzorriano anche se prevalentemente ad onda lunga sia bello carico...
se l'anticiclone russo dovesse man mano esser confermato, e ben intenzionato a piantare le tende sulla Russia europea...potrebbe anche essere che ad inizio Febbraio ci si ritrovi con un aggancio fra i due anticicloni?
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
per quel che vale media migliorata...
![]()
spaghi 06z
![]()
http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
http://meteovalenzano.altervista.org/
https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2
speriamo lavori bene\as\
An All-season Real-time Multivariate MJO Index - Phase Space
Segnalibri