Bello Gem![]()
Il run de controle non è così diverso:
gensnh-0-1-228.png
sappiamo però quanto valgono..vabbè, gennaio ormai è andato con questa breve irruzione..non ci resta che l'ultimo mese..
Pensate che nel SW degli States stanno passando guai seri per caldo e siccità e in Alaska ha piovuto con 7°, quelli si che son drammi
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
E così sia... se penare vuol dire spuntare qualcosa di decente! Dai a febbraio qualcosa arriverà di sicuro.
Però devo dire che in un solo mese... toh ci aggiungo pure marzo... 2 mesi... quante irruzioni potrebbero arrivare? 3?
Ok... anche se le diamo scontate... poi bisogna anche vedere altre cose... se no ci becchiamo solo freddo nella migliore delle ipotesi; però il freddo è un passaggio obbligato, senza quello non si può sperare in niente.
ma infatti...
mi sento di dire di fare scarsissimo affidamento sugli orrori mattutini dei run ufficiali, soprattutto GFS ma anche Reading, in quanto potrebbero esserci stravolgimenti a breve! il vero volto della prima parte di Febbraio lo vedremo fra qualche giorno...
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
vedremo che succederà...lo scopriremo solo vivendo!comunque do ragione a Franko, nel SW degli States e in Alaska ci sono problemi seri, sopratutto in California dove c'è una siccità paurosa, noi almeno abbiamo avuto, stiamo avendo e avremo piogge da quel che vedo...qui dopo ottobre, novembre, dicembre anche gennaio potrebbe chiudersi con accumulo superiore ai 100mm e per me va benissimo...
![]()
sono ormai 6-7 run di fila che Gfs vede uno split in stratosfera....vediamo se confermano nelle prossime uscite!!!
![]()
carine le ens a 192
![]()
Segnalibri