Comincerei a guardare con molta attenzione la fase di maltempo che ci interesserà nel fine settimana, quando un nuovo affondo di aria artica scivolerà fino all'entroterra nord-africano, generando dei fortissimi contrasti in pieno Ionio. Venti di scirocco burrascosi attraverseranno una vasta superficie marina, caricandosi di umidità fino al loro "landfall" (passatemi l'espressione) sulle regioni meridionali, le quali dovranno fronteggiare 48-72 ore di piogge battenti soprattutto sui rilievi esposti a stau. Una situazione che desterebbe preoccupazione anche durante i mesi caldi, ma che oggi può diventare davvero allarmante se consideriamo il rilevante manto nevoso presente in montagna non solo in alta quota, ma fino a 1000 metri circa.
T500hPa_eu_78.png T500hPa_eu_102.png T500hPa_eu_126.png
convergenza pazzesca
Wind10m_med_114.png Wind10m_med_120.png
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Potrebbe essere il colpo di grazia per alcune zone.
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Eh, lo so Fabio. Rischiamo nuovamente gli over 100 mm.
\fp\
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
vero Max, un territorio già abbondantemente "mortificato" dall'incuria umana e, di conseguenza, dalle recenti alluvioni
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Postate qualche mappa delle precipitazioni per quei giorni, thanks
Segnalibri