Un plauso ai modelli matematici, specie i vari WRF che hanno previsto con precisione chirurgica l'ombra sul barese costiero e pre-costiero. Se volete una ragione di questa penuria di pioggia possiamo ricercarla nel fatto che il flusso sciroccale è teso e troppo sostenuto, nessuna curvatura nei bassi strati, nessuna zona di confluenza, nessuna avvezione fredda a condensare l'umidità, ragione per cui l'unica forzante che può spingere l'aria verso l'alto e produrre le precipitazioni è l'orografia. Quindi i rilievi murgiani fungono da innesco per la grande massa d'aria umida che entra sulla regione dopo un fetch lunghissimo. I versanti sopravento prendono precipitazioni, quelli sottovento si attaccano... E anche domani, stante le carte, il copione sarà lo stesso. Insomma questo peggioramento regala piogge orografiche e nulla più! A dir poco deprimente per gli adriatici vessati da continui flop \fp\