Citazione Originariamente Scritto da Giacomo T. Visualizza Messaggio
Ciao Marco, la didattica meteo dei fronti mi ha sempre entusiasmato: come si fa a capire che il fronte è occluso? In questo caso che significa che è di carattere caldo?
L'occlusione si genera nel momento in cui il fronte freddo (più veloce) raggiunge quello caldo (più lento), comportando così una commistione delle caratteristiche di entrambi. È tipica di sistemi perturbati che si avviano alla loro fase di maturità/senescenza.

Le caratteristiche del fronte occluso possono variare a seconda del prevalere delle une o delle altre caratteristiche. Nel caso di ieri (ma anche di oggi) le modalità sono tate più simili a quelle di un fronte caldo: sulle nostre lande infatti l'aria fredda era già abbondantemente entrata da tempo e nel momento in cui il sistema perturbato ha iniziato ad avvitarsi su se stesso sui balcani ha rimescolato l'aria, comportando un avvezione di aria relativamente più mite alle quote medio alte.

Ecco quindi spiegati gli estesi banchi di nembostrati e le piogge da fronte caldo avutesi tra ieri e oggi. Se l'occlusione avesse avuto caratteristiche fredde avremmo invece assistito a fenomeni convettivi come rovesci e/o temporali.

È una spiegazione abbastanza sommaria ma abbastanza esplicativa del fenomeno