Semplicemente folle .... solidarietà agli amici pugliesi colpiti dall'alluvione, buona parte del mio cuore è lì (ho trascorso 10 estati a Vieste e mia nonna è di Foggia). Terra splendida.
Il nuovo sito meteo per il territorio di Roma, tuscia romana e viterbese:[B] [URL="http://www.cemer.it"]www.cemer.it [/URL]
[/B]Previsioni a breve e medio/lungo termine, rete meteo, forum, articoli di approfondimento.
Mi fa davvero piacere del fatto che ti interessa l'idea di fare un'analisi dell'evento. Del resto la nostra rete nasce proprio con l'obiettivo di capire meglio il clima del nostro promontorio, che è peculiare da molti punti di vista. La presenza di una rete meteorologica trasforma sensazioni e ricordi che una volta venivano raccontati a voce in dati su cui poter fare analisi e coinvolgere anche persone che non sono del luogo. Se questo è possibile è grazie ad Internet e a forum come questo!
Sulla questione delle alluvioni credo che di questa portata si ripetano ogni 20-30 anni, di solito a inizio settembre. Prova ne è la presenza di molte valli e canyon (ad esempio, Valle dell'Inferno) che hanno appunto origine alluvionale. Almeno per la mia zona non esistono prove di un'aumento dei fenomeni alluvionali rispetto al passato. Ma questa è un'altra storia...
www.meteogargano.org/#meteonet
Rete meteorologica Gargano
La vegetazione,la conformazione del territorio,l'orografia,è tutto scritto li'.
Fabri93
138mm in un'ora![]()
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Sta ancora piovendo sul Gargano?
io direi anche la mancanza di vegetazione
questa foto è eloquente
non ci sono foreste su quella parete della montagna, e difatti l'acqua è scivolata tutta a valle, in alcuni casi persino con frane e smottamenti... ricordiamo che gli alberi con le loro radici( all'interno del terreno formano vere e proprie reti) che trattengono e assorbono buona parte dell'acqua piovana,evitando molti danni...
Ultima modifica di japigia; 05/09/2014 alle 19:28
Pazzesco....dati allucinanti!!!
Davvero dati assurdi...Gargano martoriato questa volta!
Immaginavo che a cavallo del promontorio i quantitativi sarebbero stati maggiori ma non con questi valori
Praticamente era sulla cosidetta "V" del sistema, anche se questa configurazione non aveva la sua forma classica. Ha influito anche la sua posizione centrale rispetto al sistema, è rimasta praticamente sotto per tutto il tempo mentre le altre zone (S.Marco L. e S.Giovanni R.) si dividevano piccoli momenti di "respiro".
Segnalibri