Terminata la fase perturbata che tanti danni ingenti ha causato sulla nostra regione, cerchiamo di riportare i dati pluviometrici parziali di questo mese che passerà alla storia della meteorologia e climatologia pugliese. Parto con i dati delle centraline di Meteo Valle d'itria, aggiungete i vostri! cercando di riportarili tutti insieme e in ordine decrescente


Settembre 2014:

Francavilla F.na: ............................167,6 mm
Martina c.da Pasqualone: ................149,6 mm
Ostuni: .........................................70,1 mm
Cisternino Pico: ..............................64,5 mm
Cisternino Barbagiulo:...................... 63,8 mm
Fasano:........................................ 52,3 mm
Ceglie Messapica: ...........................44,7 mm
Bari Palese: ...................................42,7 mm
Alberobello: ...................................32,0 mm
Locorotondo centro: .......................27,9 mm
Montalbano:.................................. 27,4 mm
Locorotondo cinquenoci: ..................26,4 mm


Come appare evidente, i fenomeni risultano sempre più estremi, con una localizzazione sempre più ristretta: si passa dai 150 mm di Martina Franca ai 26 mm di Locorotondo, a meno di 6 km di distanza.
Purtroppo non disponibili, per inconvenienti tecnici, i valori delle altre stazioni, come Torre Canne, Villanova, Cisternino Liceo, Martina Itis