Certo che tra i lamma gfs e quelli ecmwf ci sono differenze non di poco conto..penso che sia più affidabili gfs,differenze enormi ad esempio nelle Marche gfs non vede nulla ecmwf vede precipitazioni anche consistnti in 24 ore!!![]()
Carte colorate![]()
![]()
![]()
Ultima modifica di roby85; 06/11/2014 alle 08:28
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Spaghi di stamane in conferma di un novembre spacciato per noi freddofili......Se non ci sono ribaltoni ,soprattutto in sede russa con crollo dell'hp, siamo rovinati.....
anomalia ancor più evidente proprio in sede russo-scandinava.......POVERI LORO
PREGO per un risveglio nei giorni a seguire con spaghi rivoluzionati......
![]()
Bella emisferica. Asse molto interessante con le vorticità che si gettano in Pacifico (PDO/PNA+)... raffreddamento ad est. Possibile risalita Atlantica... con retrogressione del freddo verso sudovest possibile nel proseguio (diciamo in terza decade) verso l'Europa....
Ma si realizzerà tale asse e configurazione??!?
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
E questa ?? Una V-Shaped? Noi Fuori poco più a est il diluvio. Nel remoto caso si realizzasse bella botta
rain27.png
Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985
anche questa non scherza...
http://www.supermeteo.com/modello/rain36.png
Segnalibri