Pagina 160 di 339 PrimaPrima ... 60110150158159160161162170210260 ... UltimaUltima
Risultati da 1,591 a 1,600 di 3381
  1. #1591
    Vento fresco
    Data Registrazione
    27/09/06
    Località
    altamura(ba)
    Età
    55
    Messaggi
    2,770
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    Bravo Fabio!!come non ricordare il mitico 1981......!!!!!

  2. #1592
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    Citazione Originariamente Scritto da pingus Visualizza Messaggio
    Bravo Fabio!!come non ricordare il mitico 1981......!!!!!
    Eeh, forse ero troppo piccolino io nell'81... non ho ricordi chiari, avevo solo 7 anni, tu ne avevi qualcuno in più probabilmente sufficienti a farti rimanere gli episodi nella sezione ricordi indelebili

  3. #1593
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    Riguardo il libeccio scirocco nel breve medio più che probabile direi una certezza...

    Schermata del 2015-01-14 10:49:07.png Schermata del 2015-01-14 10:50:08.png

  4. #1594
    Vento teso L'avatar di no surprises
    Data Registrazione
    09/12/10
    Località
    Altamura 474 m slm
    Età
    55
    Messaggi
    1,833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    Il 1981 non lo ricordo nemmneno io. Forse non avevo ancora scoperto la mia passione per la neve. Ho ricordi, comunque, di una nevicata da piccolino il giorno prima dell'Immacolata, ma non so dire l'anno preciso.

    La mia passione e la mia attenzione per la meteo (o il freddo o la neve) è probabilmente nata nel febbraio 1984, quando una nevicata mostruosa (probabilmente "da scorrimento") depositò 60-70 cm di neve, neve che rimase fino ad aprile nelle zone in ombra e nei cumuli ai bordi delle strade.
    Questa me la ricordo come fosse ora, poi si sono susseguite tante altre nevicate, più o meno intense e durature, che è anche difficile ricordarsele tutte.

    Quella di fine dicembre scorso è stata una delle più belle (anche come durata, qui) e una di quelle da ricordare, anche per la temperatura. E non sfigura in mezzo a quelle "importanti".
    Veder nevicare (e con quelle bufere) per tre giorni consecutivi, anche se non in modo continuativo (avesse nevicato in modo ininterrotto sarebbe stato un nuovo, piccolo '56, praticamente) è molto raro o è diventato raro, appunto, negli ultimi tempi.
    Ma è l'eccezione che conferma la regola, alla fine.
    A volte può capitare di "lamentarsi" ma poi, a pensarci bene, siamo fortunati per quello che abbiamo avuto e vissuto e siamo fortunati a vivere nel nostro, bello e produttivo, lato Adriatico.
    "...if you try the best you can, the best you can is good enough". TY 2000

  5. #1595
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Eeh, forse ero troppo piccolino io nell'81... non ho ricordi chiari, avevo solo 7 anni, tu ne avevi qualcuno in più probabilmente sufficienti a farti rimanere gli episodi nella sezione ricordi indelebili
    io ho una foto del Gen 81, che non lascia certo ricordi indelebili

    a meno che subito dopo la foto non si scateno l'impossibile, ma dubito, una neve ad altezza scarpine di un bambino di 2 anni e mezzo, non è sta gran cosa


  6. #1596
    Vento forte
    Data Registrazione
    04/02/04
    Messaggi
    3,589
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Allora, mi prendo la responsabilità di spiegare le affermazioni del coetaneo Pino di Matera in modo che ci capiamo.
    Capisco "l'euforia" dell'evento appena passato che seppur isolato temporalmente e molto fugace è da catalogare tra i major events in queste zone.

    Negli anni '80 e parte dei '90 (anche se in questo decennio già si notava il cambiamento), non ci voleva la storia per far nevicare quelle 2 o 3 volte di media ogni anno.
    Tralasciando l'87 ed il '93, ricordo nevicate nell'inverno '83, '84, '86 e perfino nell'88 specie a Marzo, come anche nel '91 e '92 (dicembre e gennaio), nel '94 addirittura a novembre e a marzo del '95 e così via... poi tutto diventava più fugace e raro.

    In questi anni citati non è nevicato a Monopoli ma nelle zone interne sì, almeno nel mio paese. Non facevano i metri ma le imbiancate serie comunque si avevano... mi ricordo il marzo '88 con nevicate per ore farinosa che ti faceva i 20 centimetri allegramente.

    E, ripeto, non ci voleva mica la storia e la -10 per tutto ciò. Difatti nevicava oltre i 200 metri spesso e volentieri, con episodi ripetuti durante l'inverno, perchè prima, lo voglio ripetere e ricordare c'era molta più variabilità configurativa, non solo episodi importanti quasi storici dentro lunghissime fasi di scirocco e libeccio come ora.

    Prima c'erano saccature e basse pressioni che evolvevano verso lo Ionio e Grecia e se c'era aria sufficientemente fredda ti faceva la neve di una giornata sulle nostre basse colline.

    Spero di aver rispecchiato il "pensiero" del coetaneo Pino senza naturalmente "offendere" i costieri della mia Regione che effettivamente e probabilmente hanno visto più neve negli ultimi anni con episodi più importanti dal punto di vista termico che negli anni '80 e '90 quando c'erano patterns evolutivi completamente differenti da quelli di oggi.

    buona giornata



    P.S. ricomincia il libeccio-scirocco? Probabile...
    Ti ringrazio per eesserti preso la briga di spiegare così bene quello che penso, anzi più che altro quello che ricordo, e inoltre devo dire che è bello condividere gli stessi ricordi con i coetanei con i quali si condivide questa passione.

  7. #1597
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    Che ci sarà una fase occidentale prima sembra assodato ( e per dirla tutta non è manco chissa che cosa)Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    La novità che sembra esserci quest'anno è l'evoluzione verso est delle saccature:


    - la saccatura matura sbilanciata verso w ma interviene una spallata alta dell'hpAnalisi modelli Inverno 2014/2015!!! facendola affondare ad est (tipo fine dicembre o befana)

    - prende la via occ e va quasi in cut off ; il tutto evolve verso est, funge da calamita e la saccatura si riforma con caratteri pseudo continentali.Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    - oppore prende la via occidentale, cutoffa violentemente verso l'iberia /azzorre ..si riforma la radice del'hp sulle baleari continuando a ergersi verso ne.Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!



    Per non parlare del freddo: ad un odulazione decente ti vedi gia la -5 sull'europa centrale mentre prima...Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!
    Ultima modifica di roby85; 14/01/2015 alle 12:25
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  8. #1598
    Silentsnow
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    L'affondo occidentale ormai è stra-sicuro e non ci voleva un mago per capirlo. Cosa comporterà per noi?
    A livello di precipitazioni non lo so... ma è chiaro che il massimo che può fare è pioggia in pianura.
    Tutto sommato fare qualche mm non guasterebbe a Gennaio.
    Invece è meglio non andare a guardare le cam del nord (ovest). Se tutto va bene (se il cuscino regge) potrebbero fare più giorni di neve. A loro bastano anche le inversioni con le entrate rodanesche giuste... e anche una -2 a 850hpa. Non gli serve l'america per nevicare.
    Ma ovviamente tutto questo se gli gira tutto bene.

    Probabilmente al primo affondo ne seguiranno altri ravvicinati, anche questo i modelli l'avevano mostrato, con direttrice nordovest -> sudest.

    Per noi questa sarà la fase dello sconquasso da sfruttare! E' molto dipenderà da eventuali blocchi atlantici e collegamenti verso nordest dell'alta. Ma per questa fase non ci sono ancora certezze. Per esempio, negli ultimi giorni i modelli mostrano una ripresa del canadese abbastanza forte.

    Dobbiamo attendere il primo affondo e la sua evoluzione... poi si vedrà di vederci meglio per gli ultimi giorni di gennaio.

  9. #1599
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    Citazione Originariamente Scritto da roby85 Visualizza Messaggio
    Che ci sarà una fase occidentale prima sembra assodato ( e per dirla tutta non è manco chissa che cosa)[emoji19]

    ...la novità che sembra esserci quest'anno è l'evoluzione verso est delle saccature:

    -la saccatura matura sbilanciata verso w ma interviene una spallata alta dell'hpAnalisi modelli Inverno 2014/2015!!! facendola affondare ad est (tipo fine dicembre o befana)

    -prende la via occ e va quasi in cut off ; il tutto evolve verso est, funge da calamita e la saccatura si riforma con caratteri pseudo continentali.Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    -oppore prende la via occidentale, cutoffa violentemente verso l'iberia /azzorre ..si riforma la radice del'hp sulle baleari continuando a ergersi verso ne.Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    Per non parlare del freddo: ad un odulazione decente ti vedi gia la -5 sull'europa centrale mentre prima...Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!
    Sarà, ma proprio perchè tu ci non vedi chissà cosa io invece ci vedo grandissime cose.

    Della serie va tutto e ovest e da noi nevica in montagna sopra 1400-1500 fino in Sicilia quando ci eravamo abituati ad aprire gli ombrelloni se andava tutto a ovest.

    Per il resto concordo, certo il jolly già ce lo siamo giocati però con qualche altra bottarella di ...

  10. #1600
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    il parallelo ci lascia con questa visione nel long...da oggi diverrà ufficiale

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •