
Originariamente Scritto da
fabio.campanella
Allora, mi prendo la responsabilità di spiegare le affermazioni del coetaneo Pino di Matera in modo che ci capiamo.
Capisco "l'euforia" dell'evento appena passato che seppur isolato temporalmente e molto fugace è da catalogare tra i major events in queste zone.
Negli anni '80 e parte dei '90 (anche se in questo decennio già si notava il cambiamento), non ci voleva la storia per far nevicare quelle 2 o 3 volte di media ogni anno.
Tralasciando l'87 ed il '93, ricordo nevicate nell'inverno '83, '84, '86 e perfino nell'88 specie a Marzo, come anche nel '91 e '92 (dicembre e gennaio), nel '94 addirittura a novembre e a marzo del '95 e così via... poi tutto diventava più fugace e raro.
In questi anni citati non è nevicato a Monopoli ma nelle zone interne sì, almeno nel mio paese. Non facevano i metri ma le imbiancate serie comunque si avevano... mi ricordo il marzo '88 con nevicate per ore farinosa che ti faceva i 20 centimetri allegramente.
E, ripeto, non ci voleva mica la storia e la -10 per tutto ciò. Difatti nevicava oltre i 200 metri spesso e volentieri, con episodi ripetuti durante l'inverno, perchè prima, lo voglio ripetere e ricordare c'era molta più variabilità configurativa, non solo episodi importanti quasi storici dentro lunghissime fasi di scirocco e libeccio come ora.
Prima c'erano saccature e basse pressioni che evolvevano verso lo Ionio e Grecia e se c'era aria sufficientemente fredda ti faceva la neve di una giornata sulle nostre basse colline.
Spero di aver rispecchiato il "pensiero" del coetaneo Pino senza naturalmente "offendere" i costieri della mia Regione che effettivamente e probabilmente hanno visto più neve negli ultimi anni con episodi più importanti dal punto di vista termico che negli anni '80 e '90 quando c'erano patterns evolutivi completamente differenti da quelli di oggi.
buona giornata
P.S. ricomincia il libeccio-scirocco? Probabile...
Segnalibri