Uaooo
Rtavn3122.gif
Sarà inaffidabile, ma è un gran belvedere!![]()
<<Chi non sa fissarsi sulla soglia dell'attimo dimenticando tutto il passato, non saprà mai cosa sia la felicità>> Friedrich Nietzsche
Anche se la dinamica è stata avvianta dallo 00z,solo che lo 06z vede tutto più ad ovest del precedente run!!
L'ho detto nel thread nazionale... il "trucco" sta a 156-162 ore. Se parte quella pulsazione dinamica ad onda corta sull'Atlantico una avvezione continentale è possibile anche perchè dopo riaccelera il getto zonale alto e si sa cosa accade in quel caso (un pò ciò che successe l'anno scorso in quel periodo)... monitoriamo![]()
Ultima modifica di Mario85; 25/11/2014 alle 12:13
Not bad, unico neo è che se ovest shiftasse il tutto sarebbe ancora meglio. :D
Carino anche il run di controllo![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
boom..puntualmente per l'immacolata , salvo casi rarissimi come lo scorso anno, ci propongono scenari freddi e nevosi..
Segnalibri