Beh, la vogliamo finire con questo effetto miraggio?
A cavallo tra prima e seconda decade, quello è il target.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Guardate questo video...![]()
https://m.youtube.com/watch?v=2dIDoaB6uN8
La vera neve, originale... nella sua forma + eccelsa.![]()
![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
ENS ecmwf OK!!!!dinamica confermata ,ovviamente vedere dettagli a 168-192h è impossibile!
gfs 18 si avvicina di molto alla dinamica di innesco di reading
![]()
precondizionato dal NAM
Lingua continentale
gfs-0-204.png
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Ottime anche le nogaps a144h!!!!!vediamo se la dinamica è vista da oltre il 50% dei cluster
Segnalibri