Pagina 66 di 322 PrimaPrima ... 1656646566676876116166 ... UltimaUltima
Risultati da 651 a 660 di 3381

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,132
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Nico Visualizza Messaggio
    Le quote del famoso sito sono sempre generose, se parliamo di neve con accumulo almeno 200-300m vanno aggiunti.
    Come distribuzione dei fenomeni è in linea con ecmwf.
    Per la Sicilia invece sono un pò altine...con una -1 e una -30 1050 metri mi sembrano troppi...o forse sono elaborate con il PARALLELO?

  2. #2
    TT-chaser L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    18/10/07
    Località
    Parma
    Età
    32
    Messaggi
    9,685
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Per la Sicilia invece sono un pò altine...con una -1 e una -30 1050 metri mi sembrano troppi...o forse sono elaborate con il PARALLELO?
    Sono su base ecmwf... si riferisce a venerdì sera, ecmwf vede già la -1?

  3. #3
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,132
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Nico Visualizza Messaggio
    Sono su base ecmwf... si riferisce a venerdì sera, ecmwf vede già la -1?
    Si...ho controllato il LAMMA elaborato su ECMWF...-1 e -30 su Nord Sicilia.

  4. #4
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    37
    Messaggi
    14,186
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    Mi riservo di inquadrare l'episodio di Santo Stefano domani o al massimo dopo domani
    L'ingresso non sembra essere dei migliori (un po' altino)ma c'è tempo per migliorare. Allo stato attuale delle cose ci sono buone chance per veder la prima neve cadere sopra i 3-400 metri su buona parte delle murge, subappennino, vulture.

    Non vi nascondo però che un occhio interessato lo sto buttando da qualche giorno al target Capodanno
    Oggi Reading torna ad abbozzare, sia con l'ufficiale che nella carta ENS, un riaccorpamento delle masse artiche in zona canadese.
    Una dinamica che, verificandosi immediatamente dopo una fase DA- (che si andrà configurando in questi giorni), potrebbe aprire le porte per un primo serio episodio continentale su Europa e Mediterraneo.

    Questa carta, all'apparenza brutta, nasconde interessanti movimenti su larga scala



    Ci torneremo su a tempo debito
    La tavola comunque va apparecchiata


    **Always looking at the sky**

  5. #5
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    37
    Messaggi
    14,186
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    Mi riservo di inquadrare l'episodio di Santo Stefano domani o al massimo dopo domani
    L'ingresso non sembra essere dei migliori (un po' altino)ma c'è tempo per migliorare. Allo stato attuale delle cose ci sono buone chance per veder la prima neve cadere sopra i 3-400 metri su buona parte delle murge, subappennino, vulture.

    Non vi nascondo però che un occhio interessato lo sto buttando da qualche giorno al target Capodanno
    Oggi Reading torna ad abbozzare, sia con l'ufficiale che nella carta ENS, un riaccorpamento delle masse artiche in zona canadese.
    Una dinamica che, verificandosi immediatamente dopo una fase DA- (che si andrà configurando in questi giorni), potrebbe aprire le porte per un primo serio episodio continentale su Europa e Mediterraneo.

    Questa carta, all'apparenza brutta, nasconde interessanti movimenti su larga scala

    Immagine


    Ci torneremo su a tempo debito
    La tavola comunque va apparecchiata




    **Always looking at the sky**

  6. #6
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    guarda un pò Marco, vedi qualcosa di ricorrente 9 gg dopo questa sinottica?:

    Rtavn00120141221.jpg

  7. #7
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    37
    Messaggi
    14,186
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    guarda un pò Marco, vedi qualcosa di ricorrente 9 gg dopo questa sinottica?:

    Rtavn00120141221.jpg
    Te lo volevo scrivere già due giorni fa ma per scaramanzia... mi sono astenuto


    **Always looking at the sky**

  8. #8
    TT-chaser L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    18/10/07
    Località
    Parma
    Età
    32
    Messaggi
    9,685
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    Mi sembra simile a reading.

  9. #9
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,132
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Nico Visualizza Messaggio
    Mi sembra simile a reading.
    Il problema è il minimo...in questo run è sulla Sicilia..e questo sfavorisce Sicilia, Calabria e Puglia meridionale..mentre in Sardegna settentrionale c'è la -5.

  10. #10
    Burrasca L'avatar di Manuel98
    Data Registrazione
    22/09/11
    Località
    Marconia (MT) 89m
    Età
    27
    Messaggi
    6,926
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    Anche il Para migliora in zona Atlantica; l'ondulazione non si "attacca" al Canadese come avveniva nel run scorso
    My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/

    Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg

    My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)


    Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)
    Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
    Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
    Inverno 2014/2015: el buco metapontino
    Inverno 2015/2016: nada de nada
    Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
    Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •