A 72h mi pare ci sia un ovest shift abbastanza netto..
Anche il Para migliora in zona Atlantica; l'ondulazione non si "attacca" al Canadese come avveniva nel run scorso
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Per la mia zona peggiorato per le quote più basse, migliorato per l'alta collina con precipitazioni parecchio aumentate.
Rtavn1084.gif
minimo che sprofonda troppo nel mediterraneo con conseguente richiamo caldo dal gargano in giù, dovrebbe traslare piu a nord est il minimo, per metterci immediatamente sotto le correnti fredde da nord nord-ovest ma credo aumenti il rischio che diminuiscano le precip.
Siamo alle solite signori ci sarà da ballare fino alla fine, ma per il mio orticello nel migliore dei casi sprerei per una "nevicatina"![]()
occhio al lungo però![]()
Ormai peggioramento sempre più concreto, balletti prevedibili che ci faranno compagnia nelle prossime emissioni.
Con l'ultima uscita degli Americani, M.Vulture sepolto.
Segnalibri