Pagina 148 di 339 PrimaPrima ... 4898138146147148149150158198248 ... UltimaUltima
Risultati da 1,471 a 1,480 di 3381
  1. #1471
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    GFS06 in entrambe le salse vedono un orrenda saccatura occidentale con conclusivo cutoff finale su algeria/marocco... vade retrooo
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  2. #1472
    Silentsnow
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Pigio Visualizza Messaggio
    Ma se per vedere un po di neve a 500 mt occorre aspettare una -12, niente mi sembra nelle norma.
    Nella norma lo sarà solo se porterà neve dove compete, sugli appennini.
    Se la fa dalle colline delle nostre parti non è nella norma.
    Questo perchè trattiamo la nostra regione alla stregue delle regioni del Sahara, perchè guardiamo alla posizione geografica.
    Io faccio un altro ragionamento (che può essere condiviso o meno... ma questo è!). E' vero che la nostra posizione geografica ci penalizza, ma forse solo nel numero delle possibilità.
    Stando più a sud è abbastanza scontato avere meno irruzioni... e se non lo è, diciamo che lo è statisticamente; ma detto questo quando arriva un'irruzione fredda... 400mt sono 400mt di altitudine sia in Puglia che in Groenlandia. Quindi quando arriva il freddo... le chance sono simili.
    Ecco perchè per me la cosa realmente rara è la neve in pianura. Lo è generalmente dappertuttto.
    Mentre con un'irruzione standard -5°C a 850hpa e -30°C a 500hpa... per me è abbastanza normale che la collina abbia le sue buone chance.
    Ciao

  3. #1473
    Silentsnow
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    Ciao a tutti ragazzi, dico la mia sulla tendenza medio-lungo termine.
    Oggi 10 gennaio credo che possiamo avere delle certezze sul futuro meteorologico italiano e quindi del centrosud italico.
    Eliminato quasi totalmente il cavetto discount di lunedì prossimo, non ci rimane che attendere per 7-8gg di tempo mite autunnalprimaverile .
    Ma dopo cosa accadrà? Da uno sguardo agli strumenti a nostra disposizione sul web... ENS, medie, indici teleconvettivi e quant'altro; posso affermare che al 95% stiamo andando incontro ad uno sconquasso della configurazione su scala europea delle figure bariche.
    Con la medesima percettuale di riuscita del 95% andremo incontro ad un'affondo poderoso di aria artica marittima (o polare) verso il mediterraneo. Purtroppo per noi meridionali di pianura e nello specifico per noi adriatici questa irruzione sarà occidentale!
    Sappiamo che in queste situazioni sono favoriti gli appennini esposti al tirreno e alcune regioni del centrosud.
    Come target per questo affondo io ho individuato la data del 19 gennaio.

    Dopo questo primo affondo si possono aprire vari scenari, in un contesto di vortice polare disturbatissimo e quindi con possibilità di altri scambi meridiani e/o l'istaurarsi di blocchi altopressori atlantici e/o scandinavi (probabilità 70%).

    Non è molto chiaro ancora quale di queste situazioni possa avere la meglio e cosa comporterà per le nostre regioni del centrosud.
    Al momento, sembra prevalere una fase di scambi meridiani abbastanza occidentali con poca possibilità di freddo e neve in pianura sulle nostre regioni (probabilità 30%). Per fortuna in questo caso siamo nel lunghissimo periodo e questa è solo una tendenza passibile di nuovi (sospirati) aggiustamenti.

    In realtà esiste anche una piccola possibilità che la configurazione delle figure bariche sullo scacchiere europeo si disponga in maniera tale da favorire delle retrogressioni continentali verso il mediterraneo e in particolare verso le nostre regioni meridionali (possibilità 3%), ma è tutto da verificare.

    Molto dipenderà da quella che sarà l'evoluzione post 19 gennaio.
    Un saluto a tutti,
    Ultima modifica di Silentsnow; 10/01/2015 alle 15:11

  4. #1474
    Brezza tesa L'avatar di blusalento
    Data Registrazione
    18/02/05
    Località
    lecceovest
    Messaggi
    677
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Silentsnow Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti ragazzi, dico la mia sulla tendenza medio-lungo termine.
    Oggi 10 gennaio credo che possiamo avere delle certezze sul futuro meteorologico italiano e quindi del centrosud italico.
    Eliminato quasi totalmente il cavetto discount di lunedì prossimo, non ci rimane che attendere per 7-8gg di tempo mite autunnalprimaverile .
    Ma dopo cosa accadrà? Guardo un pò gli strumenti a nostra disposizione sul web... ENS, medie, indici teleconvettivi e quant'altro; posso affermare che al 95% stiamo andando incontro ad uno sconquasso della configurazione su scala europea delle figure bariche.
    Con la medesima percettuale di riuscita del 95% andremo incontro ad un'affondo poderoso di aria artica marittima (o polare) verso il mediterraneo. Purtroppo per noi meridionali di pianura e nello specifico per noi adriatici questa irruzione sarà occidentale!
    Sappiamo che in queste situazioni sono favoriti gli appennini esposti al tirreno e alcune regioni del centrosud.
    Come target per questo affondo io ho individuato la data del 19 gennaio.

    Dopo questo primo affondo si possono aprire vari scenari, in un contesto di vortice polare disturbatissimo e quindi con possibilità di altri scambi meridiani e/o l'istaurarsi di blocchi altopressori atlantici e/o scandinavi (probabilità 70%).

    Non è molto chiaro ancora quale di queste situazioni possa avere la meglio e cosa comporterà per le nostre regioni del centrosud.
    Al momento, sembra prevalere una fase di scambi meridiani abbastanza occidentali con poca possibilità di freddo e neve in pianura sulle nostre regioni (probabilità 30%). Per fortuna in questo caso siamo nel lunghissimo periodo e questa è solo una tendenza passibile di nuovi (sospirati) aggiustamenti.

    In realtà esiste anche una piccola possibilità che la configurazione delle figure bariche sullo scacchiere europeo si disponga in maniera tale da favorire delle retrogressioni continentali verso il mediterraneo e in particolare verso le nostre regioni meridionali (possibilità 3%), ma è tutto da verificare.

    Molto dipenderà da quella che sarà l'evoluzione post 19 gennaio.
    Un saluto a tutti,
    Insomma questa, tutto spostato un pò a sinistra!!!
    22gen.gif

  5. #1475
    Silentsnow
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    Citazione Originariamente Scritto da blusalento Visualizza Messaggio
    Insomma questa, tutto spostato un pò a sinistra!!!
    22gen.gif
    Le retrogressioni tutte da li vengono, quindi è abbastanza scontato; ma il problema è che attualmente le possibilità sono poche.
    Poi c'è tempo... si può cambiare.


  6. #1476
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    Voglio proprio vedere questi ingressi occidentali se non scende la NAO

  7. #1477
    Vento moderato L'avatar di mikiBAT
    Data Registrazione
    29/12/14
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    32
    Messaggi
    1,074
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    Solo il tempo di dirà come andrà a finire,anche se partiamo da sfavoriti.Forse sarà la gioia del versante Tirrenico mentre noi resteremo a guardare.
    Ci aspetta una settimana intesa,dal punto di vista delle previsioni,a ogni nuovo run,la situazione si farà sempre più chiara.
    Almeno avremo di che parlare,dato che dopo la piccola irruzione di lunedì,torneremo alla noia meteo con temeperature miti.

  8. #1478
    Vento moderato L'avatar di major
    Data Registrazione
    13/11/06
    Località
    Ostuni
    Età
    45
    Messaggi
    1,223
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Silentsnow Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti ragazzi, dico la mia sulla tendenza medio-lungo termine.
    Oggi 10 gennaio credo che possiamo avere delle certezze sul futuro meteorologico italiano e quindi del centrosud italico.
    Eliminato quasi totalmente il cavetto discount di lunedì prossimo, non ci rimane che attendere per 7-8gg di tempo mite autunnalprimaverile .
    Ma dopo cosa accadrà? Da uno sguardo agli strumenti a nostra disposizione sul web... ENS, medie, indici teleconvettivi e quant'altro; posso affermare che al 95% stiamo andando incontro ad uno sconquasso della configurazione su scala europea delle figure bariche.
    Con la medesima percettuale di riuscita del 95% andremo incontro ad un'affondo poderoso di aria artica marittima (o polare) verso il mediterraneo. Purtroppo per noi meridionali di pianura e nello specifico per noi adriatici questa irruzione sarà occidentale!
    Sappiamo che in queste situazioni sono favoriti gli appennini esposti al tirreno e alcune regioni del centrosud.
    Come target per questo affondo io ho individuato la data del 19 gennaio.

    Dopo questo primo affondo si possono aprire vari scenari, in un contesto di vortice polare disturbatissimo e quindi con possibilità di altri scambi meridiani e/o l'istaurarsi di blocchi altopressori atlantici e/o scandinavi (probabilità 70%).

    Non è molto chiaro ancora quale di queste situazioni possa avere la meglio e cosa comporterà per le nostre regioni del centrosud.
    Al momento, sembra prevalere una fase di scambi meridiani abbastanza occidentali con poca possibilità di freddo e neve in pianura sulle nostre regioni (probabilità 30%). Per fortuna in questo caso siamo nel lunghissimo periodo e questa è solo una tendenza passibile di nuovi (sospirati) aggiustamenti.

    In realtà esiste anche una piccola possibilità che la configurazione delle figure bariche sullo scacchiere europeo si disponga in maniera tale da favorire delle retrogressioni continentali verso il mediterraneo e in particolare verso le nostre regioni meridionali (possibilità 3%), ma è tutto da verificare.

    Molto dipenderà da quella che sarà l'evoluzione post 19 gennaio.
    Un saluto a tutti,

    Io credo invece che quanto mostrato dai modelli sia un pò illusorio(pur essendo ancora il tutto molto vago)...l'hp azzorriano pare abbia preso casa dove gli compete..difficilmente la lascerà...

  9. #1479
    Burrasca L'avatar di Valeloco
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Locorotondo 410 mt
    Messaggi
    6,915
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    Voglio proprio vedere questi ingressi occidentali se non scende la NAO
    La Nao è un indice descittivo. Per cui se le carte mostrano ingressi occidentali, calerà di conseguenza la Nao.
    Visitate il portale meteo della Valle d'Itria
    www.meteovalleditria.it

  10. #1480
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,103
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2014/2015!!!

    GFS12 a 144h già vede un ingresso più orienatale...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •