Buongiorno!
Guardando il modello postato,riguardante il 27 gennaio,almeno qualche speranza inizia ad arrivare.
Certo così com'è,sarebbero gioie solo per il nord,però tutti sappiamo che siamo ancora molto distanti dall'evento,sono 14 giorni.
In 14 giorni,vedremo ancora tanti cambiamenti,quindi non disperiamoci.
In fondo non ci vuole molto,se tutto quel ben di dio entra dai Balcani sull'Adriatico,faremo un bis molto ricco di fine anno.
Siamo ancora distanti,però almeno stiamo vivendo un mese di gennaio molto avvincente,speriamo bene.
Vi ricordo che molti vedono in pole per questo anno le Adriatiche,fino ad ora non ci possiamo lamentare.
Godiamoci quello che arriva,se arriva,senza pensare al passato.
Non vorrei che più di uno,paragonando alle esperienze passate,come quelle di fine anno,non si goda a pieno le occasioni che potremmo avere.
Seguiamo con attenzione i modelli d'ora in poi,vivendola con spirito!
Ciao!![]()
Un piccolo aggiornamento sulla tendenza.
Ormai è quasi certo che dal 19 gennaio andremo incontro ad un nuovo periodo meteorologico più movimentato (99%).
Il tutto si aprirà con un affondo di aria artica marittima verso il mediterraneo.
La novità è che l'affondo non sarà molto penetrante nel mediterraneo, ma sarà seguito con molta probabilità (85%) da altri affondi con la direttrice tipica dei peggioramenti atlantici, con almeno due minimi di bassa pressione che scivoleranno lungo lo stivale italico seguendo la traiettoria tradizionale nordovest -> sudest.
In questo periodo il clima sarà sostanzialmente fresco e probabilmente piovoso per la pianura; forse per le montagne dell'appennino qualche episodio nevoso potrebbe scapparci al di sopra comunque dei 1000mt (metro + metro -).
Questo scenario dovrebbe svolgersi grosso modo in 6/7gg... quindi dovremmo arrivare all'incirca intorno al 26 gennaio.
Da qui le probabilità che la tendenza si attui cala drasticamente. Per gli amanti del freddo e della neve in pianura questo è un bene.
Infatti solo verso fine mese sono previsti blocchi atlantici (e le loro evoluzioni) in grado di portare situazioni di freddo e neve interessanti verso l'Italia e in particolare verso le regioni meridionali. Ma ripeto attualmente la distanza temporale è talmente grande che a ragion di logica bisogna rimanere molto prudenti.![]()
Ultima modifica di Silentsnow; 12/01/2015 alle 11:16
Concondo! diciamo che se quella retrogressione fosse più a sud di almento 1000km saremmo a cavallo.
Comunque quella data è lontana, molto lontana.
Qualcosa potrebbe succedere verso la fine del mese, sicuramente gli ultimi giorni sono da monitorare; ma ad oggi è aperta qualsiasi porta.
Aspetterei ancora 2 giorni prima di sentenziare esito affondo 19-21 gen!
Cambiano le soluzioni nei vari cluster ma il finale resta quello......e' il nostro inverno stop!!!!!!
Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985
Segnalibri