Troppe mazzate abbiamo preso specie noi vecchietti, in questo run ero sicuro della colpo di grazia visto il run di stamattina e invece ...... vediamo reading stasera anche se io aspetterei almeno domani sera per iniziare a pensarci sul serio ad un evento che aspettiamo da troppo tempo
Il problema è quel mini cocloncino che scende e scombussola tutto. Speriamo sia una visione sballata. C'è ne accorgeremo dalle ens. Se gli ufficiali saranno i più freddi significa che la soluzione di ukmo prenderà piede nei prossimi run di gfs altrimenti è probabile che ukmo sta vaneggiando. Situazione estremamente delicata. Sarebbe la seconda permettetemi inculata storica per la Puglia e le nostre zone.
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
UKMO è da metrate per alcune zone della Basilicata e Calabria!!
www.meteogargano.org/#meteonet
Rete meteorologica Gargano
Nogaps OK....concordo con Fabio ma la discesa del cicloncino credo non risulterà' deleteria per noi
Il testo in francese dice che i dati ricevuti dall 6h a 72h sono instabili..quindi non corretti.. ma a me interessavano quelli successivi![]()
La natura non propone angoli retti, è una scienza dai contorni inesatti...che da sempre si oppone al teorema dell'uomo che la vuole inquadrare
Segnalibri