Mappare ogni singola variabile è impossibile... ad ogni minimo livello poi lasciamo perdere...
Ma questo conferma soltanto l'infinita complessità della materia di cui stiamo parlando.
Ma se questa cosa è complessa... qualcuno l'ha creata così. COmunque Fine OFF TOPIC.
Se poi qualcuno vuole credere che ci saranno modelli infallibili faccia pure.
Ultima modifica di Silentsnow; 27/12/2014 alle 13:36
Ricordavo bene allora, fu una batosta di quelle dure da digerire
Ergo, voliamo basso basso
Ti rispondo subito.
Le carte della deviazione standard a 500 hPa delle gens e di ecmwf sono nettamente differenti.
Mi spiego meglio.
Nella prima (66 ore) c'è un netto aumento della deviazione standard sul comparto meridionale francese, porta del rodano e carcassona, vuol dire che l'ingresso dell'aria fredda da ovest responsabile della formazione del minimo depressionario sulla Corsica in transito a fine anno verso sud e poi Ionio non è attendibile perchè ha dei valori pari a 5.5 su una scala di 16 (ma tieni conto che per valori compresi tra 6.5 e 8.5 la previsione non risulta attendibile, vi sono imprecisioni, discostamenti dalla media, quindi scenari potenzialmente differenti).
Nella seconda (48 e 72 ore) non vi è alcun valore alto delle deviazioni standard sul comparto francese e poichè ecmwf non vede alcun minimo in formazione sull'alto Tirreno vuol dire che non prende minimamente in considerazione l'afflusso occidentale di aria gelida responsabile di quanto spiegato sopra.
Questo vuol dire che incrociando le 4 mappe (deviazione standard e geopotenziali e pressione dell'uno e dell'altro modello) si evince come è più probabile che non si formi il minimo suddetto per cui la tesi di ecmwf è più probabile.
Questo se ci manteniamo su una concettualità puramente matematica.
Se a questo ci aggiungiamo le alte temperature dei mari può succedere di tutto, ma previo innesco di aria gelida dal Rodano alle 60-70 ore, altrimenti nisba!
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Negli ultimi 12 mesi ho visto l'Adriatico reagire sempre in maniera veemente, su qualsiasi refolo. Mai vista tanta nuvolosità e buoni anche i giorni di pioggia con gli accumuli qui nell'entroterra; ci sono stati anche temporali fuori stagione. credo che le precipitazioni nevose le avremo quasi tutti comunque..
PS: Cerco gatto delle nevi usato ed in buone condizioni entro 48h, ritiro personalmente![]()
Meteo on the roaD - Gruppo Whatsapp, nowcasting in real time Puglia: 3451278444
E' un piacere, buferaBari.
Leo non esageriamo!![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Segnalibri