
Originariamente Scritto da
Aliseo
Ti rispondo subito.
Le carte della deviazione standard a 500 hPa delle gens e di
ecmwf sono nettamente differenti.
Mi spiego meglio.
Nella prima (66 ore) c'è un netto aumento della deviazione standard sul comparto meridionale francese, porta del rodano e carcassona, vuol dire che l'ingresso dell'aria fredda da ovest responsabile della formazione del minimo depressionario sulla Corsica in transito a fine anno verso sud e poi Ionio non è attendibile perchè ha dei valori pari a 5.5 su una scala di 16 (ma tieni conto che per valori compresi tra 6.5 e 8.5 la previsione non risulta attendibile, vi sono imprecisioni, discostamenti dalla media, quindi scenari potenzialmente differenti).
Nella seconda (48 e 72 ore) non vi è alcun valore alto delle deviazioni standard sul comparto francese e poichè
ecmwf non vede alcun minimo in formazione sull'alto Tirreno vuol dire che non prende minimamente in considerazione l'afflusso occidentale di aria gelida responsabile di quanto spiegato sopra.
Questo vuol dire che incrociando le 4 mappe (deviazione standard e geopotenziali e pressione dell'uno e dell'altro modello) si evince come è più probabile che non si formi il minimo suddetto per cui la tesi di
ecmwf è più probabile.
Questo se ci manteniamo su una concettualità puramente matematica.
Se a questo ci aggiungiamo le alte temperature dei mari può succedere di tutto, ma previo innesco di aria gelida dal Rodano alle 60-70 ore, altrimenti nisba!
Segnalibri