Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
Stando alle carte gfs la prossima irruzione dell'epifania avrebbe caratteristiche molto discount

Lisciate di questo tipo non comportano infatti un modesto riversamento nei bassi strati dell'aria fredda presente in quota, se non in occasione dei rapidi passaggi precipitativi che ci saranno. Ciò sarà dovuto principalmente alla componente catabatica delle correnti. I forti venti che spireranno da nord, impattando perpendicolarmente i rilievi balcanici, acquisiranno caratteristiche favoniche e per di più verranno mitigati dal passaggio sulla superficie marina. Se a questo si aggiunge la curvatura scarsamente ciclonica delle correnti il quadro diventa completo.
In parole povere, il malefico spirerà nella sua versione più fastidiosa possibile .

Solo il Salento potrà risultare coinvolto più direttamente, data la vicinanza al settore greco (vero target dell'irruzione artica). In quale misura lo vedremo con i prossimi aggiornamenti.

Laddove invece dovesse spuntarla Reading (com'è ovviamente probabile),ecco che buona parte della regione rientrerebbe in gioco per un coinvolgimento più diretto. Si tratterebbe comunque di una passata rapida e assolutamente non paragonabile a quella appena messa in archivio.
spesso molti si dimenticano del vento catabatico in tali irruzioni e pensano sia facile far nevicare sottoterra anche in posti notoriamente sfavoriti.

tipiche carte da trenini da nordovest o da nord/nordovest che colpiscono specie il sudest dal barese al brindisino e parzialmente il tarantino (nel primo caso) o un po piu ad ovest (nel secondo)

per il resto della regione poco o nulla.

naturalmente se mi spostano il tutto piu ad ovest...ben venga...siamo qui ad accoglierla