Scusate l'intrusione ovviamente conoscete voi meglio il vostro microclima ma una -6 dove cadranno precipitazione e ci dovrebbero essere, non può portare da voi se non sulle coste causa bora "spaccacolonna" ma nell'immediato entroterra almeno qualche fioccata coreografica sostanzialmente al piano? Qualcuno ha la pazienza di spiegarmi gli "ingredienti" necessari? ovviamente la puglia è grande e avrà i suoi distinguo.
Non sono un esperto ma, basandomi su ciò che ho visto in passato, una -6 basta per vedere la neve da me, a circa 350 m s.l.m. (non parlo di accumulo, perchè in questo caso le variabili in gioco sono troppe)... ovviamente molto dipende dalla violenza della precipitazione (importante parametro da valutare soprattutto in caso di irruzione artico-marittima) e dalla qualità dell'aria, che se di ottima fattura, con queste termiche, può portare neve anche molto più in basso..prendi quello che ho detto con le pinze, perchè , ripeto, sono ancora una capra in questo ambito..![]()
Roberto a parte che le carte di previsione delle precipitazioni devono essere prese con le pinze (tutte senza distinzione), ma c'è anche un motivo perchè vedono pioggia. La maggior parte non tiene conto che può nevicare anche con 1 o 2°C. Sulle carte diventa neve solo se per il modello a quell'ora al suolo ci sono 0°C.
Stazione meteo Davis Vantage Vue Acquaviva delle Fonti (BA): http://www.meteoacquaviva.it
Webcam Acquaviva: http://www.meteoacquaviva.it/webcam/webcam.jpg
WRF-NMM 2km MeteoAcquaviva: http://www.meteoacquaviva.it/wrf.php
"Le temperature inizieranno a diminuire dalla serata di domenica: lunedì 5 e martedì 6 gennaio saranno due giornate molto fredde in tutto il centro/sud, con venti impetuosi da nord con raffiche superiori ai 100km/h nel mar Jonio che andrà in burrasca, variabilità diffusa e nevicate fin su coste e pianure del basso Adriatico, in Puglia, Molise e Basilicata. La nuova irruzione fredda sarà provocata da un'eccezionale discesa artica che stavolta colpirà i Balcani e il Mediterraneo orientale, dove il freddo sarà da record e le temperature crolleranno su valori eccezionali intorno al mar Nero. La neve imbiancherà Atene, Istanbul, Creta, Cipro e Gerusalemme. Farà molto freddo anche su Libia ed Egitto, si imbiancheranno fin sulle coste molte isole del mare Egeo. L'ondata colpirà marginalmente il sud/est dell'Italia, quindi la Regione più colpita sarà la Puglia, con nevicate nel Gargano, sulle Murge ma anche sul Salento, localmente con accumuli persino sulle spiagge. Le temperature non raggiungeranno i picchi gelidi dei giorni scorsi, ma farà comunque molto freddo con nevicate localmente abbondanti sulle Murge tra le province di Bari, Brindisi e Taranto, nella zona di Putignano, Alberobello, Locorotondo, Fasano e Martina Franca, la più esposta alle correnti settentrionali. La neve potrebbe imbiancare nuovamente Bari, Brindisi, Barletta, Trani, Andria e Lecce, mentre è più difficile che arrivi a Foggia e Taranto, protette dai rilievi a nord quando i venti sono di tramontana (nei giorni scorsi erano di grecale)."![]()
fonte??? mi metti le virgolette, ma chi lo dice'???![]()
![]()
http://www.meteovalleditria.it/fasano2/
Stazione meteo Davis vp2 + mobotix, installata in piazza Saponaro - Fasano (Br)
http://www.meteovalleditria.it/selva-fasano-meteo/
Stazione meteo Davis vp2, installata in viale dei Pini - Selva di Fasano (Br)
sembra anche molto preparato sulla nostra geografia, è un sito pugliese?
![]()
http://www.meteovalleditria.it/fasano2/
Stazione meteo Davis vp2 + mobotix, installata in piazza Saponaro - Fasano (Br)
http://www.meteovalleditria.it/selva-fasano-meteo/
Stazione meteo Davis vp2, installata in viale dei Pini - Selva di Fasano (Br)
Segnalibri