è una configurazione al limite, ad hoc per l'adriatico e in particolare per la Puglia. Non c'è bisogno di aspettare le 120 h , il tutto nasce a 60 h. Da tenere d'occhio l'origine della saccatura tra Groenlandia e Scandinavia, la tenuta dell'hp con eventuali spanciamenti che possono est-shiftare la colata e la rotazione dello stesso asse. Piccole manovre coordinate che se ben incastrate possono regalare un evento superiore a quello di fine anno.
Pensiamo a vedere l'aggiornamento di GFS che ho una paura fottuta......
Gfs partito![]()
Nivofilo incallito
Purtroppo seguirò (virtualmente) l'evento qui dal Piemonte...per cui comunque vada a finire , invito gli interessati a sbizarrirsi con foto e video....se no faranno i conti col sottoscritto![]()
a 54h unica differenza hp più elevato
siamo a mercoledì, cosa vi importa dove farà più cm a inizio settimana, è il momento in cui occorre esultare ad ogni run che conferma l'impianto barico. Questa è roba seria, a 40gg di distanza da un altro evento storico, vi ricordo che si tratta di configurazioni con tempi di ritorno lunghissimi, in questa invernata ce ne stiamo beccando ben due.
Possibile che si possa vivere in pace solo di miseria anticiclonica?
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
a 96h lo vedo un pelo più ad W l'ingresso sull'italia, sarà per il maggiore freddo in arrivo
raga mo vi buco il pallone..avast
intanto anche gfs va ad est..
precondizionato dal NAM
Ecco che parte la colata. Pare che vi sia un impercettibile e shift anche da parte di gfs
Segnalibri