è una configurazione al limite, ad hoc per l'adriatico e in particolare per la Puglia. Non c'è bisogno di aspettare le 120 h , il tutto nasce a 60 h. Da tenere d'occhio l'origine della saccatura tra Groenlandia e Scandinavia, la tenuta dell'hp con eventuali spanciamenti che possono est-shiftare la colata e la rotazione dello stesso asse. Piccole manovre coordinate che se ben incastrate possono regalare un evento superiore a quello di fine anno.
Pensiamo a vedere l'aggiornamento di GFS che ho una paura fottuta......
Gfs partito![]()
Nivofilo incallito
Purtroppo seguirò (virtualmente) l'evento qui dal Piemonte...per cui comunque vada a finire , invito gli interessati a sbizarrirsi con foto e video....se no faranno i conti col sottoscritto![]()
Lo so che sono OT ma vorrei fare una piccola precisazione. La parte sud del Molise fino a Termoli faceva parte della Capitanata, entità storico-amministrativa presente nel Regno delle Due Sicilie. La parte nord invece si chiamava Contado del Molise. Ho molti amici molisani e con alcuni di loro la cadenza è molto simile a quella dei paesi nord della provincia di Foggia. Da un punto di vista linguistico e storico quindi non è propriamente vero che il Molise non abbia legami con la Puglia. Dal punto di vista geografico ti do ragione, anche se la costa fino a Termoli - da quel che ho visto - ha paesaggi e caratteristiche simili a quella a nord di Lesina e del litorale nord del Gargano. Aggiungo che lo spartiacque fisico (climatico, radioelettrico, vegetativo) è rappresentato a mio avviso dal Gargano. Il lato sud dove si trova il mio paese ha una vegetazione simile al resto della puglia, il lato Nord (Cagnano, Vico, Ischitella ecc) è molto simile alla fascia costiera del Molise.![]()
www.meteogargano.org/#meteonet
Rete meteorologica Gargano
Ma a parte qualche piccolo errore di tipo storico/culturale su cui si potrebbe anche soprassedere...ma i nomi allucinanti?
la Calabria, cioè la piu meridionale dopo la Sicilia, chiamata regione del PONENTE
Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria: regione Alpina, come se Lombardia e triveneto non abbiano le alpi
Toscana-Umbria: regione appenninica, come se gli appennini finiscano coi monti Sibillini![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Segnalibri