No non sei il solo...
Io vedo un malefico che nel bene e nel male, ha dato spettacolo con raffica oltre i 70 km/h e praticamente mai sotto i 30 km/h (tranne durante la nevicata di stamattina presto)
Un Dew point che ha sfiorato i -8.5°C
Un temperatura minima di 0.4°C e solo ora stiamo superando i 6°C, classificando questa la 2° giornata più fredda di questo inverno
Una temperatura percepita in alcuni momenti oltre i -3°C
Quello che mi ha fatto innervosire è stato il terrorismo mediatico che annunciava un ondata superiore a quella di fine anno e le decisioni da parte delle istituzioni, prese senza ponderarle
Io sono stato uno dei pochi che i Lam e affini non li ha calcolati.
Prendiamoci quello che è venuto senza avvelenarci troppo il sangue...
Stiamo vivendo un'ottimo inverno
Francesco ma molti hanno fatto affidamento ai LAM e da li è nato il loro "flop".
Non mi ricordo nemmeno su che sito sabato, un LAM mi metteva 25 cm a Barletta.
Non mi sono gasato, ho affrontato le 24 ore, con spirito "quello che viene viene"
Poi man mano che sono stati pubblicati vedevo le varie differenze.
I trenini sono già imprevedibili di loro, in più noi abbiamo il problema dell'ombra del Gargano, non che i LAM non sono affidabili, ma ci sono troppe variabili in gioco qui.
Si possono tirare le conclusioni, avevo pronosticato 10-30cm, ma con gli shift a ovest avevo alzato il minimo a 20cm.
Non ci siamo arrivati, accumuli indefinibili causa vento ma mediamente non si arriva a 15cm,
C'è anche da dire che nonostante le T sottozero la neve è stata divorata per sublimazione dal vento.
Provo a fare qualche ipotesi su ciò che è andato storto, riguardando le carte.
Probabilmente all'aria fredda ma secchissima nei bassi strati non ha corrisposto aria altrettanto fredda in quota (dalle mie parti una fugace -32) ed il sollevamento da stau non è stato esaltato da un giusto gradiente, con top nubi rimasto basso. Molto meglio, ovviamente soprattutto per me, una -5 a 850 con una bella -35 a 500hPa, temporali quasi assicurati.
Comunque strano, considerata l'origine dell'aria.
Ci aspetta un periodo forse monotono ma con T in media ottimo per andare in montagna, in attesa di una terza decade che spesso regala soddisfazioni.
Siamo in massima 6.9°C
20150209_114606.jpg20150209_114238.jpg20150209_114928.jpg
monte sant'angelo oggi 09/02/2015
Io mi sono goduto una bella oretta di bufera stamattina in campagna con neve orrizontale spinta dal forte vento, in alcuni casi anche con il sole, momenti di pura follia in alcuni momenti con fiocconi enormi e intensità paurosa con la neve che accumulava più ai lati degli alberi dove batteva il vento che per terra![]()
Bhe che dire, mi son divertito molto ieri sera a guidare in mezzo ad una bufera di neve accumulava sulla strada che era una bellezza ( ho delle goodyear 4season) che hanno retto egregiamente i 2-3 cm sulla strada anche perché nevicava con t intorno allo zero e non ghiacciava ancora, per il resto oggi mi aspettavo puntualmente l'ombra sicuramente avrei voluto l'accumulo come tutti ma pazienza è comunque un buon inverno e rispetto all'anno scorso è grasso che colar
Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985
Segnalibri