Pagina 14 di 42 PrimaPrima ... 4121314151624 ... UltimaUltima
Risultati da 131 a 140 di 412
  1. #131
    Vento fresco
    Data Registrazione
    27/09/06
    Località
    altamura(ba)
    Età
    55
    Messaggi
    2,770
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera 2015: modelli e prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da Pigio Visualizza Messaggio
    volesse il cielo

    aspettiamo da tanto una TALOW e poi se si verifica manca il freddo, che balloons
    Io credo che vedremo bella coreografia ma non accumuli

  2. #132
    Vento forte L'avatar di fil.80
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Santeramo in colle (Ba)
    Età
    45
    Messaggi
    3,073
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera 2015: modelli e prospettive

    secondo me sarà pioggione con patacche di neve e 3° , peccato con qualche grado in meno a 850, si potevano fare ottimi accumuli di neve squaqquera

    Citazione Originariamente Scritto da pingus Visualizza Messaggio
    Io credo che vedremo bella coreografia ma non accumuli

  3. #133
    TT-chaser L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    18/10/07
    Località
    Parma
    Età
    32
    Messaggi
    9,685
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera 2015: modelli e prospettive

    Con gfs qui pioggione (neve umidissima) con 1°
    Tanta roba dai 600m.

  4. #134
    Vento forte L'avatar di Pigio
    Data Registrazione
    25/12/08
    Località
    Santeramo in Colle (BA)
    Età
    52
    Messaggi
    4,137
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera 2015: modelli e prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da pingus Visualizza Messaggio
    Io credo che vedremo bella coreografia ma non accumuli
    Citazione Originariamente Scritto da fil.80 Visualizza Messaggio
    secondo me sarà pioggione con patacche di neve e 3° , peccato con qualche grado in meno a 850, si potevano fare ottimi accumuli di neve squaqquera
    Citazione Originariamente Scritto da Nico Visualizza Messaggio
    Con gfs qui pioggione (neve umidissima) con 1°
    Tanta roba dai 600m.
    Diciamo che si va configurando una mega inc...ata per molti di noi collinari che aspettiamo da anni una configurazione del genere

    Chissà, magari a febbraio avremmo avuto un po' più di fortuna
    dati live: http://www.meteosanteramo.com/Liveiphone6.asp

    (Befana 2017 indimenticabile, oltre 1mt di neve in 24h)

  5. #135
    TT-chaser L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    18/10/07
    Località
    Parma
    Età
    32
    Messaggi
    9,685
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera 2015: modelli e prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da Pigio Visualizza Messaggio
    Diciamo che si va configurando una mega inc...ata per molti di noi collinari che aspettiamo da anni una configurazione del genere

    Chissà, magari a febbraio avremmo avuto un po' più di fortuna
    Con le taranto low non è mai facile il giusto mix termiche/precipitazioni per noi, purtroppo.

  6. #136
    Vento teso L'avatar di mimmo.PZ.
    Data Registrazione
    08/11/04
    Località
    Potenza 820 mt SLM
    Età
    48
    Messaggi
    1,684
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera 2015: modelli e prospettive

    Signori la iooooniooooo looooooowwwwwwww

  7. #137
    Vento forte L'avatar di Pietro adk
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Bitetto 1400 decametri SLM
    Età
    42
    Messaggi
    3,617
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera 2015: modelli e prospettive

    Almeno un pò di pioggia per le aride terre del triangolo del seccume Bitritto Bitetto Binetto
    Deve fare la neve ? Quando deve fare la neve ? Quando nevica sul balcone di casa mia ? La neve genera nuovi mostri !

  8. #138
    Vento moderato L'avatar di Pierino
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Gioia del Colle (BA) 365 mt. s.l.m
    Messaggi
    1,339
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera 2015: modelli e prospettive

    [QUOTE=Pigio;1060140801]Diciamo che si va configurando una mega inc...ata per molti di noi collinari che aspettiamo da anni una configurazione del genere

    Chissà, magari a febbraio avremmo avuto un po' più di fortuna [/QUOTE

    ......ma accontentarsi, no.???? Dimentichiamo spesso che viviamo in Puglia e non negli States o nelle pianure siberiane......qui noi abbiamo bisogna di buona pioggia che rimpingui Le falde acquifere e le dighe lucane per poter affrontare, in maniera serena, la " nostra estate"...... Se poi arriva l'evento va bene, ma se non arriva va bene lo stesso.......basta che arrivi la pioggia.....a proposito Monte Cotugno ... -150.000 di mc in meno rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.......e l'estate è sempre più vicina
    always looking at the sky



  9. #139
    TT-chaser L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    18/10/07
    Località
    Parma
    Età
    32
    Messaggi
    9,685
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera 2015: modelli e prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da mimmo.PZ. Visualizza Messaggio
    Signori la iooooniooooo looooooowwwwwwww
    Se si realizza sarà una di quelle nevicate altimetriche serie che mancano da tanto tempo nella nostra zona, niente trenini alla "do cojo cojo".
    Certo per i collinari è una mazzata la pioggia con 2°, anche se qualche margine di miglioramento c'è ancora per i 4-500m, per lo meno per appennino campano-lucano e murgia di NW.

  10. #140
    Brezza leggera L'avatar di voria
    Data Registrazione
    29/07/07
    Località
    Modena - S. Giovanni R. (FG)
    Età
    36
    Messaggi
    409
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera 2015: modelli e prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da Domy03 Visualizza Messaggio
    Io questo modello non lo butterei mica, Nasa. Sempre costante e rispetto ai maggiori modelli, più coerente con ciò accade nell'evento. Da venerdì a domenica una -6/-7 di aria semi-continentale, non la butterei per la mia zona... Per ora mi tengo queste termiche, per le precipitazioni qualsiasi esse siano ci lavoriamo su. Ecmwf e Gfs molto ballerini tra loro, ma li ritengo migliorati rispetto ai giorni scorsi.

    Immagine
    Sai mi hai messo la pulce nell'orecchio e da ieri, per pura curiosità, vado a vedere gli aggiornamenti di NASA-GEOS5 e CMA, due modelli relativamente recenti accomunati dalla stessa visione, che portano avanti strenuamente da giorni. Sarà che entrambi i modelli sono in fase di addrestramento e non hanno mai "visto" una configurazione del genere, ma - ripeto - stabilità e affinità sono eclatanti.

    geos-0-96.png
    cma-0-96.png
    La somiglianza sta nei geopotenziali bassi, con approfondimento di un minimo in fuga verso levante. GFS, Reading e tutti gli altri vedono invece geop. e pressione al suolo più alti e più a sud.

    Probabilmente ritratteranno all'ultimo ma vediamo... Mia opinione personale che in futuro ci sarà un nuovo modello globale di riferimento oltre a gfs e reading. E visti i piani di sviluppo del datacenter di cma...
    www.meteogargano.org/#meteonet
    Rete meteorologica Gargano

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •