Semplicemente perchè una si trova a valle e l'altra su una cima, in questi casi i fenomeni sono relegati allo stau quindi a Capracotta scaricava l'impossibile mentre in valle veniva debole o moderata. Altro fattore che ho notato anche da queste parti, le termiche di questa ondata non sono state particolarmente basse quindi sicuramente a Castel di Sangro avrà fatto 20cm su 100mm sprecati..
Guarda riguardo Castel di Sangro in effetti al netto dell'altitudine dovrebbe mediamente ricevere più neve, ma invece spesso non accade, per esempio a questo giro ha fatto più neve a Sulmona che a Castello, e succede spesso questo.
Penso ci sia stata un pò di ombra in aggiunta a termiche non eccezionali; Barrea (1060) ha fatto ancora meno neve che a Castel di Sangro mi dicono e addirittura domenica si potrebbe giocare a calcio ( 3a categoria).
Castello tra l'altro non risente nemmeno di grossi ostacoli orografici a Est, quindi rientra nella classica complessita microlocale Abruzzese.
Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia
Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto
Un po' più a sud: Capracotta, accumuli eolici pazzeschi!
11037174_801904079900765_1512076610461625629_n.jpg
dalla pagina FB nazionale https://www.facebook.com/meteonetwork
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Purtroppo oltre agli alberi e ai tralicci corrente caduti ora anche frane sulla strada tra Sulmona e Pacentro ( da 48 ore senza luce e gas): foto di Massimo Pacella del Monte Morrone, versante Ovest tra Sulmona e Pacentro.
frane.jpeg
Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia
Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto
Guardate campotosto.... Notare il furgone nella seconda foto.... il capoluogo | Campotosto, montagne di neve di oltre 2 metri
Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia
Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto
Campo di Giove, la neve sui tetti può ingannare, le strade sono completamente invase...e tra poco ricomincia...
cdg.jpg
Altitudine: 274m
In estrema sintesi e semplicita tutto il gran sasso - laga e maiella versante est (che per la maiella-morrone vuol dire anche valle peligna). Per fare due nomi: Pacentro e sant eufemia a maiella. Per darti un numero, ieri sulla A24 versante teramano sono stati misurati 146 cm caduti in meno di 24h, a quota inferiore ai 900, che é la massima raggiunta dall autostrada su quel versante (ingresso traforo lato est).
Verissimo, in effetti per la fretta non ho specificato.
Mi riferivo più all'interno, zone come la valle Subequana, Goriano Sicoli, Pescina e ovviamente a salire verso l'Aquila.
Stupenda zona quella tra CdM Rocca Calascio e Fonte Vetica ci vado sempre appena posso, sia d'estate che d'inverno. Un paese dove non mi è mai riuscito di andare è Villa Santa Lucia.
Tra l'altro quando 'guardo il tempo' in caso di occasioni da Nord e da Est, guardo sempre verso castel del Monte: fin quando lì è ben coperto sì sta tranquilli anche in Valle Peligna.![]()
Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia
Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto
Segnalibri