Pagina 11 di 14 PrimaPrima ... 910111213 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 136
  1. #101
    Burrasca L'avatar di -=VeNoSa=-
    Data Registrazione
    25/11/08
    Località
    Venosa (Pz) Alt. 415
    Età
    39
    Messaggi
    5,672
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Uno sguardo all'Abruzzo.

    Citazione Originariamente Scritto da dexter86 Visualizza Messaggio
    Qualche amico abruzzese sa spiegarmi com'è possibile come mai a Castel Di Sangro sono caduti 20,30 massimo 40 cm di neve (a giudicare dalla webcam questa mattina) mentre a Capracotta si parla di QUASI 2 METRI !!!
    Al netto delle differenza di altitudine che è importante, mi pare che Castel di Sangro non abbia mai avuto problemi di temperatura, credo abbia sempre e solo nevicato. Eppure sono a pochissima distanza, come è possibile tutta questa differenza nell'accumulo?
    Semplicemente perchè una si trova a valle e l'altra su una cima, in questi casi i fenomeni sono relegati allo stau quindi a Capracotta scaricava l'impossibile mentre in valle veniva debole o moderata. Altro fattore che ho notato anche da queste parti, le termiche di questa ondata non sono state particolarmente basse quindi sicuramente a Castel di Sangro avrà fatto 20cm su 100mm sprecati..

  2. #102
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Uno sguardo all'Abruzzo.

    Citazione Originariamente Scritto da dexter86 Visualizza Messaggio
    Qualche amico abruzzese sa spiegarmi com'è possibile come mai a Castel Di Sangro sono caduti 20,30 massimo 40 cm di neve (a giudicare dalla webcam questa mattina) mentre a Capracotta si parla di QUASI 2 METRI !!!
    Al netto delle differenza di altitudine che è importante, mi pare che Castel di Sangro non abbia mai avuto problemi di temperatura, credo abbia sempre e solo nevicato. Eppure sono a pochissima distanza, come è possibile tutta questa differenza nell'accumulo?
    Guarda riguardo Castel di Sangro in effetti al netto dell'altitudine dovrebbe mediamente ricevere più neve, ma invece spesso non accade, per esempio a questo giro ha fatto più neve a Sulmona che a Castello, e succede spesso questo.
    Penso ci sia stata un pò di ombra in aggiunta a termiche non eccezionali; Barrea (1060) ha fatto ancora meno neve che a Castel di Sangro mi dicono e addirittura domenica si potrebbe giocare a calcio ( 3a categoria).

    Castello tra l'altro non risente nemmeno di grossi ostacoli orografici a Est, quindi rientra nella classica complessita microlocale Abruzzese.
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  3. #103
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Uno sguardo all'Abruzzo.

    Un po' più a sud: Capracotta, accumuli eolici pazzeschi!
    11037174_801904079900765_1512076610461625629_n.jpg

    dalla pagina FB nazionale https://www.facebook.com/meteonetwork

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  4. #104
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Uno sguardo all'Abruzzo.

    Purtroppo oltre agli alberi e ai tralicci corrente caduti ora anche frane sulla strada tra Sulmona e Pacentro ( da 48 ore senza luce e gas ): foto di Massimo Pacella del Monte Morrone, versante Ovest tra Sulmona e Pacentro.

    frane.jpeg
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  5. #105
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Uno sguardo all'Abruzzo.

    Guardate campotosto.... Notare il furgone nella seconda foto.... il capoluogo | Campotosto, montagne di neve di oltre 2 metri

  6. #106
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Uno sguardo all'Abruzzo.

    Citazione Originariamente Scritto da kima Visualizza Messaggio
    Guardate campotosto.... Notare il furgone nella seconda foto.... il capoluogo | Campotosto, montagne di neve di oltre 2 metri
    Quando c'è il minimo basso tirrenico sfonda per bene anche all'interno e infatti ci sono stati ottimi e grandi accumuli anche più all'interno, ho saputo anche che Castel del Monte e Villa Santa Lucia (AQ) sono isolate.
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  7. #107
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/11/13
    Località
    Montopoli di S. (RI)
    Età
    39
    Messaggi
    2,374
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Uno sguardo all'Abruzzo.

    Campo di Giove, la neve sui tetti può ingannare, le strade sono completamente invase...e tra poco ricomincia...

    cdg.jpg
    Altitudine: 274m

  8. #108
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Uno sguardo all'Abruzzo.

    Citazione Originariamente Scritto da Gabri88 Visualizza Messaggio
    Ciao amici abruzzesi! Ho sfogliato la discussione, gran belle immagini! Direi che questa stagione è stata ricca di neve per voi.
    quali sono quindi le zone più nevose della regione sotto i 1000mt? Interessante leggere le argomentazioni dei microclima. Come sapete noi abbiamo il cuneese in Pole per la tenuta termica... attendo vostre spiegazioni,grazie ragazzi

    In estrema sintesi e semplicita tutto il gran sasso - laga e maiella versante est (che per la maiella-morrone vuol dire anche valle peligna). Per fare due nomi: Pacentro e sant eufemia a maiella. Per darti un numero, ieri sulla A24 versante teramano sono stati misurati 146 cm caduti in meno di 24h, a quota inferiore ai 900, che é la massima raggiunta dall autostrada su quel versante (ingresso traforo lato est).

  9. #109
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Uno sguardo all'Abruzzo.

    Citazione Originariamente Scritto da UK-1050hPa Visualizza Messaggio
    Quando c'è il minimo basso tirrenico sfonda per bene anche all'interno e infatti ci sono stati ottimi e grandi accumuli anche più all'interno, ho saputo anche che Castel del Monte e Villa Santa Lucia (AQ) sono isolate.

    Si. Castel del monte comunque da est viene sempre sommersa (con calascio magari con soli 30 cm.... Situazione vista piu volte di persona andando a sciare a fonte vetica).

  10. #110
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Uno sguardo all'Abruzzo.

    Citazione Originariamente Scritto da kima Visualizza Messaggio
    Si. Castel del monte comunque da est viene sempre sommersa (con calascio magari con soli 30 cm.... Situazione vista piu volte di persona andando a sciare a fonte vetica).
    Verissimo, in effetti per la fretta non ho specificato.
    Mi riferivo più all'interno, zone come la valle Subequana, Goriano Sicoli, Pescina e ovviamente a salire verso l'Aquila.
    Stupenda zona quella tra CdM Rocca Calascio e Fonte Vetica ci vado sempre appena posso, sia d'estate che d'inverno. Un paese dove non mi è mai riuscito di andare è Villa Santa Lucia.

    Tra l'altro quando 'guardo il tempo' in caso di occasioni da Nord e da Est, guardo sempre verso castel del Monte: fin quando lì è ben coperto sì sta tranquilli anche in Valle Peligna.
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •