Pagina 12 di 14 PrimaPrima ... 21011121314 UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 136
  1. #111
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/11/13
    Località
    Montopoli di S. (RI)
    Età
    39
    Messaggi
    2,374
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Uno sguardo all'Abruzzo.

    Valle Castellana (Teramo) versante est Monti della Laga - Gran Sasso 625m !!!!!!!!!!!!!!!!!
    1 metro e mezzo di neve !
    150 cm di neve a Valle Castellana - Teramo - YouReporter.it

    648186.jpg
    Altitudine: 274m

  2. #112
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Uno sguardo all'Abruzzo.

    Citazione Originariamente Scritto da kima Visualizza Messaggio
    Si. Castel del monte comunque da est viene sempre sommersa (con calascio magari con soli 30 cm.... Situazione vista piu volte di persona andando a sciare a fonte vetica).

    In particolare da poco prima del cimitero ti ritrovi un "gradino", e via via a crescere fino al paese. In pratica si crea una bufera stazionaria che butta tutto proprio dentro il paese. La prima volta che l ho visto pensavo fosse un evento eccezionale, ma poi ho ritrovato sempre quella stessa distribuzione di innevamento....

  3. #113
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Uno sguardo all'Abruzzo.

    Citazione Originariamente Scritto da UK-1050hPa Visualizza Messaggio
    Verissimo, in effetti per la fretta non ho specificato.
    Mi riferivo più all'interno, zone come la valle Subequana, Goriano Sicoli, Pescina e ovviamente a salire verso l'Aquila.
    Stupenda zona quella tra CdM Rocca Calascio e Fonte Vetica ci vado sempre appena posso, sia d'estate che d'inverno. Un paese dove non mi è mai riuscito di andare è Villa Santa Lucia.

    Tra l'altro quando 'guardo il tempo' in caso di occasioni da Nord e da Est, guardo sempre verso castel del Monte: fin quando lì è ben coperto sì sta tranquilli anche in Valle Peligna.


    Eh eh.... Goriano sicoli... Altra bella zona 😉 Io c ho mezza famiglia fra li e castel di ieri, dove a cavallo fra i 70 e gli 80 abbiamo abitato prima di andare a l aquila. Sopra la stazione di goriano c é un altro punto critico, dove la bufera blocca la strada verso il vicino valico. Mio padre mi diceva che nei 70 qualche volta neanche il treno riusciva a passare. Infatti per andare a sulmona la strada classica era ed é molina, gole di san venanzio, raiano, anche se piu lunga. Di goriano ho un vago ricordo con molta neve nel gennaio 1993. In genere abbiamo sempre cercato di andarci quando non nevicava, e sentivo i parenti per farmi dire quanta ce n era 😊 Adesso che ci penso, é un bel po che non ci torno....caspita....
    Ultima modifica di kima; 07/03/2015 alle 16:32

  4. #114
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,405
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Uno sguardo all'Abruzzo.

    Citazione Originariamente Scritto da kima Visualizza Messaggio
    Eh eh.... Goriano sicoli... Altra bella zona 😉 Io c ho mezza famiglia fra li e castel di ieri, dove a cavallo fra i 70 e gli 80 abbiamo abitato prima di andare a l aquila. Sopra la stazione di goriano c é un altro punto critico, dove la bufera blocca la strada verso il vicino valico. Mio padre mi diceva che nei 70 qualche volta neanche il treno riusciva a passare. Infatti per andare a sulmona la strada classica era ed é molina, gole di san venanzio, raiano, anche se piu lunga. Di goriano ho un vago ricordo con molta neve nel gennaio 1993. In genere abbiamo sempre cercato di andarci quando nevicava, e sentivo i parenti per farmi dire quanta ce n era 😊 Adesso che ci penso, é un bel po che non ci torno....caspita....
    Anche io ho un paio di parenti alla lontana a Goriano... E devo dire che climaticamente è un'altra zona ottima per la neve, beccando sia da Ovest che spessissimo da Est e da Nord essendo proprio al limite della Valle Subequana è più esposto quindi, mentre Molina e la subequana direi più riparate; non conosco invece bene il microclima della zona tra Castel di ieri e Secinaro suppongo sia simile alla bassa subequana o sbaglio?
    Ho capito il punto che dici della stazione di Goriano, nel 93 ricordi bene visto che ne fece tantissima anche qui a Sulmona, il famoso Burian del 93...
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  5. #115
    Burrasca L'avatar di -=VeNoSa=-
    Data Registrazione
    25/11/08
    Località
    Venosa (Pz) Alt. 415
    Età
    39
    Messaggi
    5,672
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Uno sguardo all'Abruzzo.

    Io inserirei anche alcune zone al confine del molise, forse anche più nevose della zona di Goriano che cmq non è esposta direttamente; in primis Castiglione Messer Marino, ma anche Montazzoli, Monteferrante e Tornareccio fanno grandi numeri con correnti da N e NE

  6. #116
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,405
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Uno sguardo all'Abruzzo.

    Citazione Originariamente Scritto da -=VeNoSa=- Visualizza Messaggio
    Io inserirei anche alcune zone al confine del molise, forse anche più nevose della zona di Goriano che cmq non è esposta direttamente; in primis Castiglione Messer Marino, ma anche Montazzoli, Monteferrante e Tornareccio fanno grandi numeri con correnti da N e NE
    Immagino, se vuoi, se ci sono peculiarità e cose interessanti, parlane pure, sono curioso di conoscere qualcosa del confine Abruzzo/Molise.
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  7. #117
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Uno sguardo all'Abruzzo.

    Citazione Originariamente Scritto da UK-1050hPa Visualizza Messaggio
    Anche io ho un paio di parenti alla lontana a Goriano... E devo dire che climaticamente è un'altra zona ottima per la neve, beccando sia da Ovest che spessissimo da Est e da Nord essendo proprio al limite della Valle Subequana è più esposto quindi, mentre Molina e la subequana direi più riparate; non conosco invece bene il microclima della zona tra Castel di ieri e Secinaro suppongo sia simile alla bassa subequana o sbaglio?
    Ho capito il punto che dici della stazione di Goriano, nel 93 ricordi bene visto che ne fece tantissima anche qui a Sulmona, il famoso Burian del 93...





    Ti premetto che non conosco il clima nei dettagli di quella zona perche quando c ho vissuto ero troppo piccolo e dopo ci tornavamo sempre quando non nevicava. Poi diciamo pure che fino agli anni 90 i piu fortunati avevsno un termometro a mercurio min max e si aspettava il televideo per le temperature.... e adesso non mi risulta ci siano stazioni meteo in zona ne ho mai conosciuto meteoappassionati da li. Tutto questo per dire che non posso parlare numeri alla mano. Quello che so sulle nevicate subequane é per racconto dei miei genitori e per confronto con quanto mi riferivano altri parenti da sulmona, roccacasale, torre de nolfi. Sulla base di queste fonti ho sempre saputo che castel di ieri e sulmona andavano a braccetto per i cm di neve (non é che mia zia usciva col metro é &#128522, mentre goriano era nota per essere generalmente piu nevosa, e roccacasale pure. Sono comunque tutte localita che ho sempre associato alla neve da est. Quando li c erano 60, 80, 100 cm di neve, io all aquila zona ovest ne avevo 20. Poi per valle subequana ho sempre considerato la conca chiusa che comprende castelvecchio, secinaro, gagliano, castel di ieri, goriano. Zona con un suo microclima, intuibile anche dall assenza dell ulivo nonostante la quota favorevole. La piana fra castel d ieri e goriano credo debba fare belle minime. Clima diverso da molina, che gia é valle aterno, e chiaramente dalla valle peligna. Risalendo la valle aterno da molina la neve da est arriva bene direi fino a fontecchio. Non che oltre non arrivi, ma si accentua la diminuzione di accumulo. Tornando alla subequana propriamente detta, i punti simbolo della neve di cui ho sempre sentito parlare erano la stazione di goriano, e forca caruso. Peggio di secinaro nonostante fosse piu alto di goriano. Il motivo era il solito: la bufera di vento.
    Edit: ora che ci penso, di ulivi non se ne vedono neanche a molina aterno, praticamente dall imbocco delle gole di san venanzio salendo da raiano, e poi chiamente nlla proseguendo verso acciano, fontecchio, san demetrio. Parliamo di quote fino a 450 metri.
    Ultima modifica di kima; 07/03/2015 alle 23:02

  8. #118
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Uno sguardo all'Abruzzo.

    L'Abruzzo è ritornato a fare l'Abruzzo e il molise si è fatto valere....alto Molise e confine non ne parliamo.

    Uno sguardo all'Abruzzo. Uno sguardo all'Abruzzo.
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  9. #119
    Brezza leggera L'avatar di gargano
    Data Registrazione
    11/11/14
    Località
    San Giovanni Rotondo
    Messaggi
    414
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Uno sguardo all'Abruzzo.


  10. #120
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/11/13
    Località
    Montopoli di S. (RI)
    Età
    39
    Messaggi
    2,374
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Uno sguardo all'Abruzzo.

    Qui si dice che il record è ora ufficiale anche per Pescocostanzo e che gli accumuli sono ancora più ingenti !!!!
    Adesso è ufficiale: Capracotta e Pescocostanzo hanno battuto il record MONDIALE di neve. FOTO incredibili
    Altitudine: 274m

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •