Pagina 1 di 77 1231151 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 772

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Autunno 2015:Analisi modelli.

    Direi di aprire questo 3d....sperando di vedere qualche frutto già Sabato

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Giuseppe snow 87
    Data Registrazione
    17/11/06
    Località
    Altavilla Sil. (SA)
    Età
    37
    Messaggi
    5,183
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    In effetti è la novità di oggi. Tra venerdì e sabato un'area nuvolosa foriera di piogge e temporali da SW verso NE attraverserà il Centro Sud, previsione tuttavia da confermare. In pole la Campania.
    Ultima modifica di Giuseppe snow 87; 02/09/2015 alle 22:32


    Giuseppe Laurino.

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di leonex
    Data Registrazione
    26/01/06
    Località
    Foggia - Roma
    Messaggi
    7,715
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Citazione Originariamente Scritto da Giuseppe snow 87 Visualizza Messaggio
    Tra venerdì e sabato un'area nuvolosa fioriera di piogge e temporali
    Di questo tipo ?


  4. #4
    Burrasca L'avatar di Giuseppe snow 87
    Data Registrazione
    17/11/06
    Località
    Altavilla Sil. (SA)
    Età
    37
    Messaggi
    5,183
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Citazione Originariamente Scritto da leonex Visualizza Messaggio
    Di questo tipo ?

    Immagine
    Pardon! bella cmq!


    Giuseppe Laurino.

  5. #5
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Un po' di buona meteo firmata Lorenzo Catania. Buona lettura Ciclone mediterraneo in arrivo: un gioco di sponda - MeteoNetwork

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  6. #6
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Citazione Originariamente Scritto da franko Visualizza Messaggio
    Un po' di buona meteo firmata Lorenzo Catania. Buona lettura Ciclone mediterraneo in arrivo: un gioco di sponda - MeteoNetwork
    Ottimo articolo. Questi titoloni che si leggono in giro hanno davvero rotto le scatole. Tuttavia è da tenere d'occhio il tipo di aria in arrivo piuttosto che la struttura che ci attraverserà. La "moisture" in arrivo è veramente carica di notevole energia e quest'ultima renderà i fenomeni temporaleschi, ove si svilupperanno, cararatterizzati da una estrema violenza.

    Una immagine su tutte (naturalmente per GFS la Sicilia è quella che rischia di più in termini di violenza dei fenomeni)
    Rtavn4211.gif

  7. #7
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Dopo una lunga fase decisamente dinamica, si va verso la più classica delle ottobrate: temperature sopra media, stabilità e possibili nebbie notturne
    Spaghi baresi
    MS_1741_ens.png

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  8. #8
    Vento forte L'avatar di Pietro adk
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Bitetto 1400 decametri SLM
    Età
    41
    Messaggi
    3,617
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Citazione Originariamente Scritto da franko Visualizza Messaggio
    Dopo una lunga fase decisamente dinamica, si va verso la più classica delle ottobrate: temperature sopra media, stabilità e possibili nebbie notturne
    Spaghi baresi
    MS_1741_ens.png
    4/5 gg si possono anche accettare. L'importante è ritornare in media a Novembre. Ad maiunagiora
    Deve fare la neve ? Quando deve fare la neve ? Quando nevica sul balcone di casa mia ? La neve genera nuovi mostri !

  9. #9
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Ciclone insidioso, ma estremamente chiuso.
    Non ho mai amato queste configurazioni.

    Gran parte della Puglia rischia di rimanere in ombra per una buona fetta del peggioramento, mentre medio Adriatico e foggiano possono ricevere una generosa (forse troppo generosa) passata piovosa, con possibile coinvolgimento anche della Murgia di NW, dell'Irpinia e del Vulture. Ingenti accumuli possibili anche sul basso versante tirrenico, soprattutto tra palermitano e vibonese.

    slm_gph500_med_96.png

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  10. #10
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2015:Analisi modelli.

    Citazione Originariamente Scritto da franko Visualizza Messaggio
    Ciclone insidioso, ma estremamente chiuso.
    Non ho mai amato queste configurazioni.

    Gran parte della Puglia rischia di rimanere in ombra per una buona fetta del peggioramento, mentre medio Adriatico e foggiano possono ricevere una generosa (forse troppo generosa) passata piovosa, con possibile coinvolgimento anche della Murgia di NW, dell'Irpinia e del Vulture. Ingenti accumuli possibili anche sul basso versante tirrenico, soprattutto tra palermitano e vibonese.

    slm_gph500_med_96.png
    già di fatti via via le precipitazioni sulla mia zona stanno aumentando per Giovedì-Venerdì...sarebbe un peccato vedere altre zone a secco con questa configurazione

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •